TUTELA DEI MINORI E BIGENITORIALITA’
Pubblicato il 4 Dicembre 2018   Tag: Garante infanzia
Comunicati
TUTELA DEI MINORI E BIGENITORIALITA’
Convegno promosso dal Garante dei diritti, Andrea Nobili, con la collaborazione del Consiglio regionale e dell’Asp (Associazione padri separati). La tematica verrà affrontata nei suoi molteplici aspetti attraverso diversi interventi.
“Tutela dei minori e bigenitorialità” è il tema del convegno promosso dal Garante dei diritti con la collaborazione del Consiglio regionale e dell’Aps (Associazione padri separati). Una tematica particolarmente delicata e di strettissima attualità che verrà affrontata nei suoi molteplici aspetti attraverso diversi interventi. In apertura quelli del Presidente del Consiglio, Antonio Mastrovincenzo, e della Presidente Asp, Tiziana Franchi. Approfondimenti da parte del Garante Andrea Nobili, degli avvocati Bernardo Becci (“Norme per il sostegno dei genitori separati e divorziati in situazione di difficoltà. Applicazione della legge regionale 29 del 2012) e Luisa Surdi (“L’indennità di paternità e le recenti pronunce delle Corti”) e dell’assistente sociale, nonché mediatrice familiare Asur di Ancona, Dina Ubertini (“Il ruolo della mediazione familiare”). L’appuntamento è per il 12 dicembre alle ore 17,30 a Palazzo delle Marche.
DECRETO SICUREZZA ED IMMIGRAZIONE, IL GARANTE DEI DIRITTI CHIEDE UN INCONTRO AI PREFETTI
Pubblicato il 3 Dicembre 2018   Tag: Antidiscriminazioni
DECRETO SICUREZZA ED IMMIGRAZIONE, IL GARANTE DEI DIRITTI CHIEDE UN INCONTRO AI PREFETTI
Preoccupazione di Nobili soprattutto per quanto riguarda la tutela dei minori figli di persone che si troverebbero costrette a lasciare il territorio. Al centro dell’attenzione anche il proseguimento del percorso di inserimento per i msna al compimento della loro maggiore età. Per il 13 convocata la Rete territoriale contro le discriminazioni.
Desta preoccupazione l’entrata in vigore del Decreto sicurezza, soprattutto sul versante delle problematiche legate all’immigrazione. Il Garante dei diritti, Andrea Nobili, ha chiesto un incontro urgente ai Prefetti delle Marche per cercare di comprendere le conseguenze che potrebbero emergere a livello regionale. “E’ indispensabile – sottolinea Nobili – verificare come sarà attuata la tutela dei minori figli di persone che si troverebbero costrette a lasciare il territorio. Nel contempo siamo chiamati ad avere certezze anche per quanto riguarda il proseguimento del percorso di inserimento dei minori stranieri non accompagnati al compimento della loro maggiore età, per non rendere vano tutto quello che è stato concretizzato fino ad oggi”.
Sempre sulle ripercussioni di quanto previsto dal decreto, il Garante ha convocato per il 13 dicembre, a Palazzo delle Marche, un incontro della Rete territoriale contro le discriminazioni. Sarà affrontato, in particolare, il tema della protezione internazionale e umanitaria, il diritto alla salute, l’iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo e le nuove forme di protezione.
A.Is.
Ancona 3 – 12 – 2018
OLTRE CINQUEMILA LIBRI PER GLI ISTITUTI PENITENZIARI
Pubblicato il 28 Novembre 2018   Tag: Garante detenuti
OLTRE CINQUEMILA LIBRI PER GLI ISTITUTI PENITENZIARI
Iniziativa promossa dal Garante regionale dei diritti, Andrea Nobili, che ha accolto la disponibilità della casa editrice “Italic Pequod” di Ancona per una significativa donazione di testi riguardanti narrativa, saggistica e poesia.
Oltre cinquemila libri destinati al circuito bibliotecario degli istituti penitenziari delle Marche. Un intervento promosso dal Garante regionale dei diritti, Andrea Nobili, che ha accolto la disponibilità della casa editrice “Italic Pequod” di Ancona per una significativa donazione di testi riguardanti narrativa, saggistica e poesia.
L’iniziativa è stata presentata ufficialmente a Palazzo delle Marche, presenti il Presidente del Consiglio, Antonio Mastrovincenzo, alcuni rappresentanti degli istituti penitenziari ed Andrea Giove per la casa editrice.
“Abbiamo recepito con entusiasmo la proposta – ha sottolineato Nobili – convinti come siamo che la cultura possa contribuire in modo significativo alla risocializzazione dei detenuti. Non dimentichiamo che il sistema bibliotecario carcerario delle Marche è un’eccellenza a livello nazionale e va adeguatamente sostenuto”. Il Garante ha anche annunciato ulteriori progetti che dovrebbero vedere la luce nei prossimi mesi.
Da parte del Presidente del Consiglio l’apprezzamento per “un gesto di grande solidarietà” che si inserisce nel quadro delle attività trattamentali. In questa direzione Mastrovincenzo ha evidenziato che “a tutt’oggi, anche per problemi di carattere burocratico, la Regione non è riuscita a fornire continuità in relazione ai previsti finanziamenti. Non mancherà il nostro impegno affinchè nel bilancio preventivo 2019 sia previsto il giusto stanziamento di risorse”.
Al termine dell’incontro Andrea Giove ha consegnato simbolicamente alcuni testi ai rappresentanti degli istituti penitenziari, ricordando che l’unico obiettivo della casa editrice è stato quello di “essere vicini a chi sta passando un momento particolarmente difficile. Un libro è importante per migliorare la qualità della vita”.
L’intera dotazione libraria prevista sarà consegnata nei prossimi giorni in base alle disponibilità logistiche degli stessi istituti.
A.Is.
Ancona 28 – 11 – 2018
VACCINAZIONI OBBLIGATORIE PER LE MATERNE IL GARANTE: “LA NORMATIVA VA RISPETTATA”
Pubblicato il 26 Novembre 2018   Tag: Garante infanzia
VACCINAZIONI OBBLIGATORIE PER LE MATERNE IL GARANTE: “LA NORMATIVA VA RISPETTATA”
Il problema è stato nuovamente affrontato da Nobili nel corso di un incontro a cui hanno partecipato rappresentanti dell’Asur, dell’Ars, dell’Ufficio scolastico regionale nonché di quello provinciale di Pesaro. Richiesto il monitoraggio sulle procedure previste e l’applicazione omogenea su tutto il territorio regionale.
Vaccinazioni per accedere alle scuole materne sempre al centro dell’attenzione. Il problema è stato nuovamente affrontato dal Garante dei diritti, Andrea Nobili, nel corso di un incontro a cui hanno partecipato rappresentanti dell’Asur, dell’Ars, dell’Ufficio scolastico regionale nonché di quello provinciale di Pesaro. Tra le questioni prese in esame, e che hanno dato vita allo stesso incontro, procedimenti differenziati da parte degli istituti scolastici in merito alla sospensione dalle lezioni per quegli alunni che non risultino in regola con l’obbligo vaccinale.
“Riteniamo che – sottolinea Nobili – l’operato delle istituzioni scolastiche pesaresi risulti essere positivo, in quanto si è proceduto a declinare nel migliore dei modi quanto previsto dalla normativa vigente. A seguito di diffida dell’Asur, infatti, è stata adottata l’unica misura necessaria, vale a dire la sospensione dalle lezioni per chi non ancora in regola. Questo non solo nel rispetto delle leggi, ma soprattutto nell’interesse primario dei minori.”
Nel corso dell’incontro, come evidenzia il Garante, è stato richiesto all’Ufficio scolastico regionale un monitoraggio costante su tutto il territorio regionale in relazione alle procedure previste, sia nei casi di mancata vaccinazione o di rinvio della medesima. Formulato anche l’invito, rivolto a istituzioni sanitarie e scolastiche, affinché sia possibile mettere in atto un’applicazione omogenea della normativa su tutto il territorio regionale. “In previsione della scadenza per l’iscrizione alle scuole materne, prevista per gennaio – conclude Nobili – abbiamo sollecitato l’Ufficio scolastico regionale affinchè fornisca indicazioni precise proprio in ordine all’obbligatorietà dell’assolvimento dell’obbligo vaccinale”.
A.Is.
Ancona 26 – 11 – 2018
“DIRITTI DIETRO LE SBARRE”
Pubblicato il 21 Novembre 2018   
“DIRITTI DIETRO LE SBARRE”
Convegno promosso dal Garante regionale, Andrea Nobili, per sabato 24 novembre al Teatro delle Muse di Ancona. Una riflessione sul sistema penitenziario, con particolare riferimento al processo di riforma, e su minori, famiglia e carcere.
Una riflessione complessiva sul sistema penitenziario quella proposta dal Garante dei diritti, Andrea Nobili, attraverso il convegno “Diritti dietro le sbarre”, in calendario per l’intera giornata del 24 novembre al Teatro delle Muse di Ancona. Organizzata con il patrocinio del Ministero della Giustizia, del Consiglio regionale, dell’Ordine degli avvocati di Ancona e di quello delle assistenti sociali delle Marche, l’iniziativa prevede una prima parte dedicata al tema generale dell’ordinamento penitenziario, con particolare riferimento al processo di riforma, ed una seconda incentrata sulle problematiche dei minori.
“Torniamo ad interrogarci – sottolinea Nobili – su una dimensione della pena più vicina ai dettami della Costituzione, che punti al reale reinserimento dei detenuti nella società, e sulle ipotesi d’intervento per una nuova fisionomia del carcere più dignitosa per chi vi è ristretto e per chi ci lavora. Al centro del nostro interesse anche la tutela dei minori in un contesto che garantisca il mantenimento del rapporti genitorali, sia durante che oltre la detenzione, ma che sappia offrire anche alcune alternative, contemplando una società solidale e inclusiva”.
In apertura interverranno il Presidente del Consiglio, Antonio Mastrovincenzo; l’assessore al Comune di Ancona, Emma Capogrossi; i Presidenti dell’Ordine degli Assistenti sociali delle Marche, Marzia Lorenzetti, e di quello degli avvocati del capoluogo regionale, Serenella Bachiocco ed il Vescovo Angelo Spina.
A seguire le relazioni di Sergio Sottani, Procuratore generale presso la Corte d’Appello di Ancona; Riccardo Polidoro, responsabile carcere Unione Camere Penali; Enrico Boaro, responsabile sanità penitenziaria per la Regione Marche; Anna Bello, Presidente Tribunale di Sorveglianza e Francesco Basentini, Presidente Dipartimento Amministrazione Penitenziaria.
Sulle problematiche legate a famiglia, minori e carcere gli interventi di Vincenzo Starita, Direttore generale del Dipartimento di Giustizia minorile; Daniela Pajardi, docente e psicologa giuridica dell’Università di Urbino; Lia Sacerdote dell’Associazione “Bambini senza sbarre”. Previste anche le testimonianze di Antonio Crispino, collaboratore del “Corriere della Sera” e di due detenuti dell’istituto penitenziario “Barcaglione” di Ancona.
I dibattiti saranno moderati dallo stesso Garante e da Fernando Piazzolla, Presidente Camera penale di Ancona.
A.Is.
Ancona 21 – 11 – 2018
IL GARANTE AL “PODESTI” PER PARLARE DI DIRITTI ANCHE ATTRAVERSO LA MUSICA
Pubblicato il 19 Novembre 2018   Tag: Garante infanzia
IL GARANTE AL “PODESTI” PER PARLARE DI DIRITTI ANCHE ATTRAVERSO LA MUSICA
Appuntamento in programma per il 20 novembre, a partire dalle ore 12, in occasione della giornata internazionale dell’infanzia e dell’adolescenza. Parteciperanno all’iniziativa i rapper Molosso e Leuca. Al termine la sottoscrizione del protocollo d’intesa per contrastare, tra l’altro, il fenomeno della dispersione scolastica.
Essere vicini ai ragazzi interpretandone problemi, sogni, speranze e cercando di coinvolgerli in progetti che possano fornire nuovi indirizzi una volta ultimato il percorso scolastico. In occasione della giornata internazionale dell’infanzia e l’adolescenza, tra le iniziative messe in cantiere dal Garante dei diritti, Andrea Nobili, anche quella realizzata con l’Istituto “Podesti – Calzecchi Onesti” di Ancona, che lancia lo slogan “Il diritto di volare!”. Due ore insieme ai ragazzi con il supporto dei rapper Molosso (Francesco Canuti) e Leuca (Francesco Stecconi). Musica e parole che i ragazzi useranno anche per raccontare, attraverso opere da loro ideate, la Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Al termine la sottoscrizione del protocollo d’intesa tra il Garante, il Comune di Ancona e l’istituto scolastico, rappresentato dal dirigente Vinicio Cerqueti, che ha come finalità quella di una collaborazione istituzionale per favorire l’innalzamento del benessere degli adolescenti ed i livelli di istruzione e formazione, promuovendo interventi atti a monitorare e prevenire il disagio giovanile, rimuovere e contrastare il fenomeno della dispersione scolastica.
“L’Autorità di garanzia – spiega Nobili – ha già attivato diversi percorsi per avere una fotografia realistica sulle dinamiche attualmente in atto tra i giovani. La scuola è uno dei presidi democratici più importanti della nostra società, che va costantemente alimentato e supportato, anche offrendole nuove possibilità d’intervento, che sappiano rappresentare al meglio le mutate esigenze della società”.
L’appuntamento al “Podesti” è in calendario per il 20 novembre a partire dalle ore 12. Nella stessa giornata il Garante parteciperà anche alla seduta aperta del Consiglio regionale dedicata ad infanzia ed adolescenza.
A.Is.
Ancona 19 – 11 – 201