EMERGENZA SANITARIA, LE PROPOSTE DEL COORDINAMENTO NAZIONALE DEI DIFENSORI CIVICI
Pubblicato il 14 Ottobre 2020   Tag: Difesa civica
Comunicati
EMERGENZA SANITARIA, LE PROPOSTE DEL COORDINAMENTO NAZIONALE DEI DIFENSORI CIVICI
Due giorni di confronto ad Ancona per l’organismo, presieduto dal Garante regionale Andrea Nobili. Affrontate diverse tematiche e approvati alcuni documenti che, oltre allo stato della difesa civica in Italia, mettono in primo piano anche le questioni legate allo smart working, alla salute dei minori e alla medicina scolastica. L’invito per l’istituzione del “Garante per il diritto alla salute”
Coordinamento nazionale dei difensori civici, presieduto dal Garante Andrea Nobili, riunito a Palazzo Raffaello, sede della Regione Marche. Una due giorni di confronto sulle diverse realtà regionali, che oltre a fare il punto sullo stato della difesa civica in Italia, ha permesso di approfondire molteplici aspetti della situazione sanitaria in riferimento all’emergenza da Covid – 19.
L’invito che parte da Ancona è che tutte le Regioni che ancora non l’hanno fatto procedano alla nomina di un Difensore civico, auspicando il rispetto dei criteri di autonomia e d’indipendenza, e di prevedere per quest’ultimo anche la funzione di “Garante per il diritto alla salute”, come stabilito dalla legge nazionale del 2017 (meglio conosciuta come “Gelli – Bianco”), che ha già ottenuto il parere favorevole da parte della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative.
“L’emergenza sanitaria determinata dalla pandemia – fa presente Nobili – investe la sfera dei diritti fondamentali a partire da quello della salute. Questo rende ancora più significativo il compito dei Difensori nell’affiancare i cittadini ed eventualmente svolgere attività di mediazione nei rapporti con la pubblica amministrazione”.
Nel corso del dibattito sono state rilevate diverse criticità in riferimento all’attuazione dei provvedimenti adottati per arginare la stessa emergenza, non ultimo quello relativo allo smart working. L’esigenza rilevata è quella di assicurare l’efficienza e la qualità dell’attività portata avanti dalla pubblica amministrazione, nonostante questa formula di lavoro a distanza.
Al centro dell’attenzione anche le problematiche sulla salute dei minorenni e sulla medicina scolastica, ospite dell’incontro Ludovico Abbaticchio, coordinatore della Rete nazionale dei Garanti dei minori. Questioni che nelle ultime settimane hanno caratterizzato l’attività del Garante regionale, Andrea Nobili, sia con il protocollo sul “Codice etico per il diritto alla salute dei minorenni”, sottoscritto con l’Asur Marche, sia con la firma a Bari del documento sulla medicina scolastica, proposto dalla stessa Rete nazionale dei garanti dei minori.
In questa direzione, dopo aver approvato alcuni documenti, il Coordinamento dei difensori civici ha espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal Presidente Andrea Nobili, auspicando che ad esso possa essere data continuità per la concretizzazione di nuovi ed importanti progetti.
A.Is.
COORDINAMENTO NAZIONALE DIFENSORI CIVICI AD ANCONA
Pubblicato il 9 Ottobre 2020   Tag: Difesa civica
COORDINAMENTO NAZIONALE DIFENSORI CIVICI AD ANCONA
L’organismo, presieduto dal Garante delle Marche Andrea Nobili, si riunirà il 13 e 14 ottobre a Palazzo Raffaello per fare il punto sul lavoro portato avanti in questi anni ed approfondire alcune tematiche specifiche, con particolare riferimento a sanità ed emergenza Covid – 19. Nella giornata del 13 l’intervento di saluto del Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli
Incontro ad Ancona per il Coordinamento nazionale dei difensori civici, presieduto dal Garante delle Marche, Andrea Nobili. Il 13 e 14 ottobre l’organismo, ospitato a Palazzo Raffaello sede della Regione Marche, sarà chiamato a fare il punto sul lavoro portato avanti in questi anni e ad approfondire alcune tematiche specifiche, con particolare riferimento a sanità ed emergenza Covid – 19. Nella giornata del 13 è previsto l’intervento di saluto del Presidente della Regione, Francesco Acquaroli.
Tra gli argomenti che il Coordinamento sarà chiamato ad affrontare l’istituzione del Garante della Salute, che ha già ottenuto il parere favorevole da parte della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative; il Codice etico per il diritto alla salute dei minori, che nelle Marche ha già portato alla firma del relativo protocollo tra Garante e direttore generale Asur, la medicina scolastica. Per quest’ultimo aspetto è previsto un confronto sul fabbisogno nei diversi territori e verrà illustrato il documento approvato nei giorni scorsi a Bari dalla Rete nazionale dei Garanti dei minori.
“La difesa civica – sottolinea Nobili – rafforza la democrazia, facendo sentire le istituzioni più vicine ai cittadini. Quello di Ancona è un appuntamento importante che ci permetterà di fare il punto sul suo stato nel nostro Paese e sull’impegno messo in campo dagli stessi difensori nell’emergenza sanitaria”.
A.Is.
MEDICINA SCOLASTICA E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA PER IL BENESSERE DI BAMBINI E ADOLESCENTI, IL GARANTE DELL’INFANZIA SCRIVE ALL’ASUR.
Pubblicato il 3 Ottobre 2020   Tag: Garante infanzia
MEDICINA SCOLASTICA E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA PER IL BENESSERE DI BAMBINI E ADOLESCENTI, IL GARANTE DELL’INFANZIA SCRIVE ALL’ASUR.
L’invito di Nobili è quello di adottare idonee misure, affinchè vengano ripensati i servizi in base a quanto previsto dalla legge del 1978 sull’istituzione del servizio sanitario nazionale. Una riflessione complessiva anche alla luce delle scelte legate all’emergenza Coronavirus
Il Garante dell’infanzia, Andrea Nobili, scrive all’Asur con l’intento di avviare una riflessione sulla medicina scolastica e sull’integrazione sociosanitaria per il benessere dei bambini e degli adolescenti.
Secondo Nobili “l’attivazione di servizi di medicina scolastica rappresenta la concretizzazione di importanti presidi sociosanitari, direttamente operanti nella quotidianità della stessa vita scolastica a stretto contatto con studenti, genitori, docenti e personale Ata. Una declinazione quanto mai opportuna della medicina territoriale”.
L’invito che il Garante rivolge all’Asur è quello di adottare idonee misure, affinchè vengano ripensati i servizi di medicina scolastica, adeguandosi a quanto previsto dalla legge del 1978, sull’istituzione del servizio sanitario nazionale, in materia di igiene e medicina scolastica.
“Le criticità esplose con la pandemia da Covid 19 – evidenzia Nobili – hanno reso necessario e sempre più urgente promuovere il coordinamento tra settore sociosanitario e settore scolastico, che purtroppo negli ultimi tempi ha manifestato uno sterile scollamento. Nelle scuole troverebbero così realizzazione servizi sociosanitari che permetterebbero non solo di affrontare più efficacemente l’attuale emergenza, ma di intervenire su aspetti di primaria importanza, quali quelli igienico sanitari, quelli nutrizionali legati alla refezione scolastica, quelli relativi al sostegno psicologico delle persone di minore età”.
L’ultima considerazione che il Garante inserisce nella sua lettera all’Asur è che “la medicina scolastica consente di creare figure di raccordo tra famiglie e medicina del territorio, in grado di dare risposte sempre più efficaci alle esigenze di benessere della comunità scolastica, garantendo interventi di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce delle patologie dell’età evolutiva, interventi di assistenza e di monitoraggio delle condizioni di benessere degli studenti”.
A.Is.
IL GARANTE SOLIDALE CON GLI AGENTI DI POLIZIA PENITENZIARIA
Pubblicato il 21 Settembre 2020   Tag: Garante detenuti
IL GARANTE SOLIDALE CON GLI AGENTI DI POLIZIA PENITENZIARIA
Due distinti espisodi, ad Ancona e Pesaro, riportano in primo piano alcune delle maggiori criticità presenti negli istituti marchigiani. Nobili chiederà un incontro urgente per fare nuovamente il punto della situazione
Due agenti rimasti contusi durante una zuffa nel carcere di Montacuto di Ancona. Un altro aggredito e ferito dal detenuto che aveva accompagnato al pronto soccorso dell’ospedale di Pesaro. Ancora situazioni difficili negli istituti penitenziari marchigiani. La piena solidarietà agli agenti viene rinnovata dal Garante dei diritti, Andrea Nobili, che nelle prossime ore chiederà un incontro ai rappresentanti della Polizia penitenziaria per fare il punto della situazione. “E’ orma improcrastinabile – sottolinea – l’avvio di un potenziamento degli organici, come non possono essere ulteriormente rinviate nuove progettualità all’interno del carcere, che permettano di garantire la massima sicurezza per chi vi opera quotidianamente, considerata la complessità delle mansioni svolte. Va ripensata l’intera organizzazione degli istituti penitenziari, colmando le numerose carenze presenti che riguardano, come più volte abbiamo evidenziato, anche la mancanza di operatori ed educatori. E va affrontata la questione dei detenuti con problematiche psichiatriche”.
A.Is.
GARANTE E DIRETTORE ASUR MARCHE SOTTOSCRIVONO IL CODICE SUI DIRITTI DEI MINORI ALLA SALUTE E AI SERVIZI SANITARI
Pubblicato il 14 Settembre 2020   Tag: Garante infanzia
GARANTE E DIRETTORE ASUR MARCHE SOTTOSCRIVONO IL CODICE SUI DIRITTI DEI MINORI ALLA SALUTE E AI SERVIZI SANITARI
Il documento generale è stato elaborato nei mesi scorsi da un folto gruppo di Garanti dell’infanzia per poi essere oggetto di confronto e condivisione nelle diverse regioni. Gli obiettivi generali sull’assistenza globale e continuativa contemplati in cinque distinte sezioni e 23 articoli
Sottoscritto dal Garante dei diritti, Andrea Nobili, e dal direttore generale Asur Marche, Nadia Storti, il “Codice etico sui diritti del minore alla salute e ai servizi sanitari”.
Il documento generale è stato elaborato nei mesi scorsi da un folto gruppo di Garanti dell’infanzia per poi essere oggetto di confronto e condivisione nelle diverse regioni. In cinque sezioni e 23 articoli vengono indicati i diritti fondamentali e gli obiettivi da raggiungere in relazione alla salute dei minori, prendendo in considerazione tutte le dimensioni ad essa collegate (fisica, psichica, sociale, culturale, spirituale), come stabilito anche dall’Oms, e fatto salvo il principio di non discriminazione per razza, situazione economica o ogni altro aspetto che riguardi la condizione dello stesso minore, dei genitori o dei rappresentanti legali.
Il Codice interviene nell’ambito dell’assistenza globale e continuativa, facendo riferimento ad una rete organizzativa che integri strutture sanitarie e figure professionali, definisca percorsi assistenziali condivisi e preveda forme di supporto economico – sociale, linguistico – culturale ed educativo. Dopo aver affrontato gli aspetti inerenti le strutture ospedaliere, la formazione del personale, la continuità relazionale con la famiglia, il diritto ad essere informati sui percorsi e gli atti terapeutici, il documento si sofferma sull’istruzione anche in situazioni di degenza e sulla necessità di garantire, comunque, il gioco e la ricreazione.
A.Is.
MESSAGGIO DEL GARANTE PER L’INIZIO DELL’ANNO SCOLASTICO, “RIPARTIAMO PIU’ FORTI DELLE PAURE CHE ABBIAMO VISSUTO”
Pubblicato il 11 Settembre 2020   Tag: Garante infanzia
MESSAGGIO DEL GARANTE PER L’INIZIO DELL’ANNO SCOLASTICO, “RIPARTIAMO PIU’ FORTI DELLE PAURE CHE ABBIAMO VISSUTO”
Da parte di Andrea Nobili l’auspicio che a tutti siano assicurate le stesse opportunità per il futuro, attraverso quello che viene definito uno dei più importanti presidi democratici del Paese. Lunedì l’incontro a Pesaro con gli studenti dell’Istituto “Dante Alighieri” e i bambini de “Il giardino fantastico”
“L’avvio dell’anno scolastico rimargina una ferita che l’emergenza sanitaria ha inflitto agli studenti, agli insegnanti alle famiglie. Alla comunità tutta. L’eccezionalità di quanto accaduto, e di quanto, seppur in modo meno grave, sta ancora accadendo, ci deve spingere ad abbracciare quello che è rimasto uno degli ultimi presidi democratici del nostro Paese”. Inizia così il messaggio del Garante dei diritti in occasione della ripartenza delle lezioni negli istituti marchigiani, fissata per lunedì prossimo 14 settembre.
“La scuola – puntualizza Nobili – non è solo un contesto didattico. E’ soprattutto un luogo in cui si apprende la socialità, la relazione con gli altri e ad avere fiducia nel prossimo e nelle istituzioni. In altre parole, l’elemento fondante di una comunità, il vivere insieme. Un mondo in cui si insegna a diventare grandi, senza dimenticarsi di chi è, per tante ragioni, meno fortunato. A tutti devono essere garantite le stesse promesse per il futuro”.
Il Garante ricorda che “questo avvio di anno scolastico coincide con le celebrazioni dei 150 dalla nascita di una straordinaria pedagogista di origini marchigiane, Maria Montessori, che ci insegnava che la scuola è anche esercizio di libertà, il bene più prezioso che abbiamo. Auguro di cuore ai nostri studenti, ai nostri insegnanti, e a noi tutti, il migliore inizio possibile del nuovo anno anno scolastico. Con un rinnovato senso di appartenenza a una comunità, più forti delle paure che abbiamo vissuto”.
Nobili ha scelto anche di portare il proprio saluto in alcune scuole e lunedì sarà a Pesaro per incontrare, insieme al sindaco e all’assessore alla pubblica istruzione, i ragazzi dell’Istituto “Dante Alighieri” e i bambini de “Il giardino fantastico”.
A.Is