«IL CARCERE CHE VERRA’, VERSO LA RIFORMA DEL SISTEMA PENITENZIARIO»
Pubblicato il 28 Novembre 2017   Tag: Garante detenuti
Comunicati
«IL CARCERE CHE VERRA’, VERSO LA RIFORMA DEL SISTEMA PENITENZIARIO»
Convegno promosso dal Garante dei diritti, Andrea Nobili, e dall’Università di Macerata in programma per il primo ed il due dicembre. Previste due distinte sessioni su “Infanzia e carcere: quale tutela?” e su “L’eredità degli Stati generali nella delegata per la riforma dell’ordinamento penitenziario”.
Quale futuro per il sistema penitenziario italiano? Il quesito viene riproposto dal Garante dei diritti, Andrea Nobili, attraverso il convegno “Il carcere che verrà”, organizzato con l’Università di Macerata e patrocinato dall’Ordine degli avvocati del capoluogo di provincia, da quello degli assistenti sociali delle Marche e della Società San Vincenzo de Paoli.
L’iniziativa, ospitata proprio a Macerata, prevede due distinti momenti di riflessione. Nel pomeriggio del primo dicembre, presso l’Auditorium dell’Università, incontro su “Infanzia e carcere: quale tutela?” Tema in agenda per il 2 dicembre, invece, “L’eredità degli Stati generali nella delega per la riforma dell’ordinamento penitenziario”, con un incontro al “Polo didattico Pantaleoni”.
“In Italia i figli dei detenuti che vivono il problema della separazione da un genitore sono circa 100.000. Il convegno – sottolinea Nobili – intende porre al centro del dibattito il principio della tutela dell’interesse superiore del minore, al quale deve essere garantito il mantenimento del rapporto con il genitore, sia durante sia oltre la detenzione, cercando di evitare che eventuali ricadute negative possano incidere sul loro percorso di crescita”.
Secondo il Garante, però, “non si può nascondere il timore che per alcuni minori il destino rischia di essere drammaticamente segnato dal contesto criminale in cui hanno vissuto. Una riflessione sul tema è d’obbligo, confrontandosi anche con proposte e progetti che prevedano, come misura estrema, l’allontanamento dei bambini proprio da quel contesto se questo rappresenta un pericolo. Va data loro la possibilità di un’alternativa, nella prospettiva di una società solidale e inclusiva”.
Ad affrontare questo delicato problema sono chiamati Gian Piero Turchi, psicologo dell’Università di Padova; Francesco Cascini, Presidente della Commissione ministeriale in tema di ordinamento penitenziario e minorile; Antonio Crispino, collaboratore del Corriere della Sera; Antonio Marsella dell’Università del Salento; Lia Sacerdote dell’associazione “Bambini senza sbarre”; Piergiorgio Morosini del Consiglio Superiore della Magistratura.
Per l’appuntamento del 2 dicembre su “L’eredità degli Stati generali nella delega per la riforma dell’ordinamento penitenziario”, l’intento è quello, invece, di verificare gli sviluppi del percorso nazionale effettuato due anni fa per procedere verso una sostanziale modifica dell’attuale legislazione in materia.
Al dibattito parteciperanno Lina Caraceni dell’Università di Macerata; Glauco Giostra, Presidente della Commissione di riforma dell’ordinamento penitenziario; Fabrizio Siracusano dell’Università di Catania; Marcello Bortolato, Presidente del Tribunale di sorveglianza di Firenze; Gabriele Terranova dell’Osservatorio carceri – Unione delle camere penali; Lucia Castellano, Direttore generale esecuzione penale esterna e messa alla prova.
Moderano le due diverse sessioni il Garante e la Presidente dell’Ordine degli avvocati di Macerata, Maria Cristina Ottavianoni.
A.Is.
«CORTO DORICO» E GARANTE PORTANO IL CINEMA IN CARCERE E NELLA «SALA DELLE COMUNITA’»
Pubblicato il 27 Novembre 2017   
«CORTO DORICO» E GARANTE PORTANO IL CINEMA IN CARCERE E NELLA «SALA DELLE COMUNITA’»
Quattro gli appuntamenti che hanno incontrato il sostegno dell’Autorità di garanzia. Il 5 dicembre presso l’istituto penitenziario di Barcaglione la proiezione in anteprima delle opere finaliste per l’edizione 2017. Dal 6 all’8 iniziative sulle tematiche dell’immigrazione con il film “Piazza Vittorio” del regista Abel Ferrara
Quattro appuntamenti sostenuti dal Garante regionale dei diritti, Andrea Nobili, nell’ambito del “Corto Dorico Film Festival”, in programma dal 2 al 9 dicembre, organizzato dall’associazione “Nie Wiem” e dal Comune di Ancona.
Dopo la recente iniziativa a Montacuto, il cinema torna in carcere sabato 5 dicembre proprio grazie a “Corto Dorico”. Questa volta sarà l’istituto penitenziario di Barcaglione ad ospitare la proiezione in anteprima dei corti finalisti per l’edizione 2017. I detenuti saranno chiamati a decretare il vincitore e parteciperanno alla consegna del premio “Ristretti oltre le mura” nel corso della finalissima prevista per sabato 9 dicembre.
Altri tre appuntamenti che il Garante ha voluto nella sua agenda riguardano direttamente le tematiche legate all’immigrazione. Per l’occasione il “Cinema Italia” di Piano San Lazzaro, uno dei più rappresentativi in quanto a presenze multietniche, si trasformerà in una grande “Sala delle Comunità”. Il 6 proiezione di “Street Opera” di Haider Rashid, a cui farà seguito un incontro con l’autore, mentre per il 7 è in programma “Banksy does New York” di Chris Moukarbel.
Nella stessa giornata, infine, arriva “Piazza Vittorio” il film documentario del regista Abel Ferrara, presentato fuori concorso alla Mostra de Cinema di Venezia. Protagonista indiscusso il quartiere romano di cui fa parte l’omonima piazza, diventato nel corso del tempo il crocevia di diverse etnie ed il luogo di residenza di artisti e personalità legate al mondo del cinema. Parteciperà all’incontro il montatore Fabio Nunziata.
A.Is.
«LETTERA ALLA SCUOLA» PER L’OTTAVO ATLANTE DI SAVE THE CHILDREN
Pubblicato il 20 Novembre 2017   Tag: Garante infanzia
«LETTERA ALLA SCUOLA» PER L’OTTAVO ATLANTE DI SAVE THE CHILDREN
Iniziativa promossa da Consiglio regionale e Garante dei diritti in occasione della Giornata internazionale dell’infanzia e dell’adolescenza. A Palazzo delle Marche presentazione della nuova pubblicazione che propone un lungo viaggio sullo stato dell’istruzione in Italia. Per il Presidente Mastrovincenzo e per Nobili “investire in cultura vuol dire dare un nuovo futuro alla nostra società”.
Il mondo della scuola, fotografato, interpretato e condiviso attraverso i contenuti dell’Atlante 2017 di Save the Children. In occasione della Giornata internazionale dell’infanzia e dell’adolescenza Garante dei diritti e Consiglio regionale scelgono di soffermare l’attenzione sul sistema educativo italiano, attraverso un’indagine che va ad interessare tutto il territorio italiano.
“Lettera alla scuola” è, infatti, il titolo del nuovo Atlante, presentato a Palazzo delle Marche, curato da Giulio Cederna, corredato dalle immagini di Riccardo Venturi e pubblicato per il secondo anno consecutivo da “Treccani”. A rappresentare i diretti protagonisti di questo mondo alcuni studenti dei licei “Rinaldini” e “Galilei” di Ancona.
Quelli illustrati dallo stesso Cederna sono i risultati di un lungo viaggio in Italia per far emergere la realtà dell’infanzia a rischio, che proprio nell’ambiente scolastico può trovare una prima ancora di salvezza. Analisi, mappe e dati geolocalizzati dimostrano, però, che accanto alle indiscutibili eccellenze del Paese esistono ancora situazioni di estrema difficoltà, caratterizzate da analfabetismo didattico, precarietà, carenze di diversa natura, ingiustizie e discriminazioni. Un complesso di elementi che Save the Children ha già definito “povertà educativa”.
Sia il Garante dei diritti, Andrea Nobili, che il Presidente del Consiglio, Antonio Mastrovincenzo sono convinti che la realtà dei minori vada conosciuta approfonditamente per poter intervenire con appropriatezza sui versanti che evidenziano le maggiori criticità. “Quella della povertà – ha sottolineato Mastrovincenzo – è sicuramente una delle più significative. In Italia 770.000 famiglie vivono in condizioni di estrema precarietà, con conseguenze dirette anche per un milione di minori. Molti ragazzi non studiano e non lavorano, ipotecando seriamente il loro domani. Senza investimenti sul piano culturale la nostra potrebbe trasformarsi in una società senza futuro”. Ed in questa direzione il Presidente ha auspicato che la lotta alla povertà sia centrale nei programmi futuri, sia sul piano nazionale che regionale.
Secondo il Garante Andrea Nobili “la scuola rappresenta uno degli ultimi presidi democratici del nostro Paese e non intervenire per supportarla potrebbe rappresentare una grande occasione mancata. Ma per contrastare la povertà educativa la scuola da sola non basta. Ci sono altre attività che vanno riscoperte ed incrementate e solo attraverso l’attivazione di una sinergia più complessa sarà possibile raggiungere gli obiettivi che oggi ci prefiggiamo”.
Rispetto dei diritti e superamento delle diseguaglianze, dunque, ricordando che, come ha sottolineato Nobili, “la Convenzione internazione del 1989 è la più sottoscritta, ma la meno rispettata”.
Di sinergie, progetti in itinere, esperienze e percorsi da seguire hanno parlato anche l’assessore alle politiche educative del Comune di Ancona Tiziana Borini; la coordinatrice per le Marche di Save the Children, Anna Rosa Cianci; il presidente dell’Ordine assistenti sociali delle Marche, Maria Lorenzetti; i dirigente scolastici del “Galilei”, Annarita Durantini, e del “Rinaldini, Anna Maria Alegi. Da parte di tutti la necessità di ripristinare “la speranza” nelle nuove generazioni.
A.Is.
DON MILANI E MARIA MONTESSORI, LA DIFESA DE DIRITTI PER UNA SOCIETA’ AMICA DEI BAMBINI
Pubblicato il 20 Novembre 2017   Tag: Garante infanzia
DON MILANI E MARIA MONTESSORI, LA DIFESA DE DIRITTI PER UNA SOCIETA’ AMICA DEI BAMBINI
Al Teatro delle Muse di Ancona seconda iniziativa promossa da Consiglio regionale e Garante dei diritti in occasione della Giornata internazionale dell’infanzia e dell’adolescenza. Studiosi a confronto sul pensiero del priore di Barbiana e dell’educatrice originaria di Chiaravalle.
Una riflessione sull’eredità lasciata da Don Lorenzo Milani, di cui quest’anno ricorrono i 50 anni dalla morte, e da Maria Montessori, l’educatrice originaria di Chiaravalle che ha fatto del suo insegnamento un “metodo”, ancora oggi diffuso in ventiduemila scuole di tutto il mondo. E’ quella proposta al Teatro delle Muse di Ancona, nell’ambito della seconda iniziativa promossa da Consiglio regionale e Garante dei diritti in occasione della Giornata internazionale dell’infanzia e dell’adolescenza. Un nuovo appuntamento dedicato al mondo della scuola e ad alcuni dei suoi indiscussi protagonisti.
In apertura il Presidente del Consiglio, Antonio Mastrovincenzo, ha ricordato la legge regionale, approvata lo scorso aprile, sulla tutela dell’infanzia e dell’adolescenza, che ha come obiettivo la garanzia dei diritti e l’attuazione del progetto “Città sostenibili e amiche dei bambini e degli adolescenti”. Passando al tema centrale del convegno, Mastrovincenzo ha sottolineato che “Don Milani e Montessori sono stati, prima di tutto, due pensatori dell’uomo e della società. La riflessione pedagogica e la funzione educatrice discendono da questo interesse”. Proprio partendo dal loro pensiero, secondo il Presidente “chi educa deve in primo luogo essere, poi fare e saper fare e deve stabilire con il bambino e l’adolescente una sapiente relazione di presenza/assenza, di rispetto dell’autonoma del soggetto e di stimolo alla crescita della sua capacità di autodeterminazione”. Un concetto complesso a realizzarsi in tempi di “emergenza educativa”, pur non disconoscendo quello che lo stesso Mastrovincenzo definisce “il grande lavoro che la scuola italiana fa ogni giorno, attraverso tutte e sue componenti”.
Torna a ribadire la centralità dello stesso sistema scolastico il Garante dei diritti, Andrea Nobili, “un presidio da sostenere e rilanciare anche a partire dall’insegnamento di Don Milani e Montessori. Gli effetti della crescente povertà materiale si traducono sempre più spesso in quella che si definisce povertà educativa, cioè in una deprivazione di opportunità formative ed educative anche extra-scolastiche, che consentano ad ogni bambino di sviluppare il proprio potenziale. La povertà minorile è una emergenza assoluta”.
Un intervento complessivo da mettere in atto, che si vorrebbe sorretto da quell’idea di “società amica dei bambini” che ha animato il pensiero del fondatore della scuola di Barbiana (dopo mezzo secolo oggi è possibile disporre della sua opera integrale) e dell’educatrice di Chiaravalle, sostanziando un messaggio di immutata attualità. Ne sono convinti gli studiosi che hanno partecipato all’incontro, ripercorrendo le tappe fondamentali di due storie che hanno accompagnato intere generazioni.
Per Giancarlo Galeazzi, Presidente onorario della Società filosofica Italiana di Ancona “al di là delle evidenti differenze, don Milani e la Montessori hanno in comune il fatto d’essere stati strenui sostenitori dei diritti della persona umana, con la convinzione che tale difesa e la conseguente attuazione devono partire da quelle stesse persone che sono meno tutelate, vale a dire i bambini. Per quanto la Montessori insistesse anche sulle donne e don Milani sugli operai, è all’infanzia che l’una e l’altro hanno dedicato la loro opera”. Il loro interesse per l’infanzia, sempre secondo Galeazzi, “ si accompagnò alla convinzione che dal rinnovamento educativo dipende quello sociale o, meglio, la trasformazione radicale di cui la società ha bisogno”. Infine, il diritto alla conoscenza, “che ha caratterizzato tutto il pensiero montessoriano e milaniano e che oggi si va configurando come primario, alla luce delle trasformazioni tecnologiche e sociali che toccano da vicino l’identità stessa dell’uomo e del bambino”.
Conclusioni dell’assessore regionale Loretta Bravi che ha ribadito come il più grande diritto di un bambino sia quello di essere accolto, accompagnato ed educato. “Oggi – ha sottolineato parliamo di società liquida ed era digitale, ma in questi contesti va riposizionato l’uomo. Se nella scuola di Barbiana si registrava la povertà del dopoguerra, adesso è necessario sconfiggere la nuova povertà delle relazioni e della cultura”.
A.Is.
GIORNATA DELL’INFANZIA DEDICATA AL MONDO DELLA SCUOLA
Pubblicato il 16 Novembre 2017   Tag: Garante infanzia
GIORNATA DELL’INFANZIA DEDICATA AL MONDO DELLA SCUOLA
Due le iniziative promosse da Garante dei diritti e Consiglio regionale in occasione della Giornata internazionale dell’infanzia e dell’adolescenza. A Palazzo delle Marche presentazione dell’Atlante 2017 di Save the Children, un lungo viaggio sullo stato dell’istruzione in Italia. Nel pomeriggio al Teatro delle Muse di Ancona l’incontro di studio dedicato a Don Lorenzo Milani e Maria Montessori.
Doppio appuntamento dedicato a bambini, ragazzi ed educatori in occasione della Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. E’ quello organizzato dal Garante dei diritti e dal Consiglio regionale per il 20 novembre, con l’obiettivo di richiamare l’attenzione sui diritti dei minori, soprattutto in riferimento al tema del contrasto della povertà educativa ed alle possibili azioni di prevenzione della dispersione scolastica.
Palazzo delle Marche ospiterà, a partire dalle 10,30, la presentazione dell’ “Atlante dell’infanzia a rischio 2017. Lettera alla scuola”, realizzato da Save the Children e curato da Giulio Cederna, che sarà presente all’iniziativa. Una fotografia dettagliata sull’infanzia in Italia ed alcune riflessioni su ambiti e settori in cui emerge la necessità di nuovi interventi. Al confronto parteciperanno il Presidente del Consiglio, Antonio Mastrovincenzo; il Garante Andrea Nobili; la coordinatrice regionale di Save the Children, Anna Rosa Cianci; l’assessore alle politiche sociali del Comune di Ancona, Tiziana Borini; la Presidente dell’Ordine degli assistenti sociali delle Marche, Marzia Lorenzetti.
Nel pomeriggio al Teatro delle Muse di Ancona convegno su “Don Lorenzo Milani e Maria Montessori: per una società amica dell’infanzia”.
L’incontro si avvale della partecipazione di numerosi e qualificati relatori nonché del patrocinio di “Fondazione Don Lorenzo Milani” e “Opera Nazionale Montessori”, della collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale e delle Università di Macerata e Urbino. Apertura affidata agli interventi del Presidente del Consiglio, del Garante dei diritti e del Presidente onorario della Società filosofica Italiana di Ancona, Giancarlo Galeazzi. Conclusioni dell’assessore regionale all’istruzione, Loretta Bravi.
A.Is.
SOPRALLUOGO DEL GARANTE NEL CARCERE DI MARINO DEL TRONTO: «SITUAZIONE PROBLEMATICA, NECESSARI INTERVENTI IMMEDIATI»
Pubblicato il 7 Novembre 2017   Tag: Garante detenuti
SOPRALLUOGO DEL GARANTE NEL CARCERE DI MARINO DEL TRONTO: «SITUAZIONE PROBLEMATICA, NECESSARI INTERVENTI IMMEDIATI»
Tra le maggiori anomalie riscontrate da Nobili l’affollamento delle celle, la mancanza di un adeguato arredo che vada a soddisfare le esigenze minime di convivenza, il razionamento dell’acqua calda. Già disposto l’invio di un’informativa al Dap ed al Prap, con riserva d’intervento presso il Ministero di Giustizia
“Una situazione senza dubbio problematica che necessità di interventi immediati per ripristinare condizioni di normale vivibilità per i detenuti”. Questo il commento del Garante regionale dei diritti, Andrea Nobili, al termine del sopralluogo presso la casa circondariale di Marino del Tronto, previsto nell’ambito della costante azione di monitoraggio messa in atto dalla stessa Autorità di garanzia.
Tra le maggiori anomalie riscontrate l’affollamento e le condizioni delle camere di pernottamento (nuova definizione delle celle), che in alcuni casi arrivano ad ospitare nove detenuti con tre file di brande a castello. “A ciò si aggiunge – evidenzia il Garante – la mancanza di un adeguato arredo in grado di soddisfare le esigenze minime di convivenza, il razionamento dell’acqua calda e l’imposizione della chiusura delle stesse camere, che va ad ostacolare la socializzazione e una reale vivibilità nell’istituto penitenziario”.
Aperta nel giugno del 1980 come struttura di massima sicurezza, la casa circondariale, esclusa la sezione del 41 bis, ospita circa ottanta detenuti. “Abbiamo riscontrato una situazione preoccupante – spiega Nobili – e le carenze evidenziate non possono essere disconosciute. La nostra azione di monitoraggio viene portata avanti con l’obiettivo di tutelare i diritti fondamentali delle persone ristrette, anche attraverso un confronto diretto con i detenuti stessi e con quanti, ai diversi livelli, operano nel carcere. Gli aspetti strutturali ed organizzativi sono rilevanti nell’ambito del complesso meccanismo di verifica e monitoraggio”.
Il Garante ha disposto l’invio di un’informativa da far pervenire al Dap (Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria), al Prap (Provveditorato regionale per l’amministrazione penitenziaria), riservandosi di intervenire anche presso il Ministero di Giustizia, invitando all’adozione degli opportuni interventi nei tempi più rapidi possibili.
A.Is.