NUOVI INCONTRI FORMATIVI DI AGGIORNAMENTO PER TUTORI VOLONTARI DI MSNA
Pubblicato il 4 Giugno 2024   Tag: Garante infanzia
Comunicati
NUOVI INCONTRI FORMATIVI DI AGGIORNAMENTO PER TUTORI VOLONTARI DI MSNA
Iniziativa promossa dal Garante regionale dei diritti. Dopo la prima esperienza ospitata nel capoluogo regionale, figurano in calendario due appuntamenti che andranno ad interessare le province di Macerata, Ascoli Piceno, Fermo e Pesaro Urbino
Nuovi incontri formativi di aggiornamento per i tutori volontari di minori stranieri non accompagnati già iscritti nell’apposito elenco del Tribunale dei Minori di Ancona. L’iniziativa, promossa dal Garante regionale dei diritti, si prefigge di rafforzare l’attività di accompagnamento e supporto agli stessi tutori, anche attraverso una proficua condivisione delle esperienze maturate nel corso del tempo e cercando di far fronte a esigenze specifiche emerse nella concreta gestione dei minori, sempre tenendo conto del superiore interesse di quest’ultimi.
Nell’aprile scorso un primo confronto a tutto campo, ospitato nel capoluogo regionale, è stato destinato ai 47 tutori della provincia di Ancona, mentre altri due incontri formativi di aggiornamento andranno ad interessare i 58 delle province di Macerata, Ascoli Piceno, Fermo e Pesaro Urbino.
Il primo si terrà il 14 giugno a Macerata (al “Polo Bertelli” dell’Unimc in contrada Vallebona), mentre il secondo è in programma per l’11 ottobre a Fano (presso la Sala Ipogea della Mediateca Montanari in Piazza Amiani).
Per fornire maggiore sostanza all’iniziativa, il Garante ha previsto il supporto di esperti appositamente individuati negli ambiti giuridico, socio – sanitario, fenomenologico – antropologico, nonché di rappresentanti delle istituzioni coinvolte del sistema di accoglienza.
A.Is.
ATTIVITÀ TRATTAMENTALI NEGLI ISTITUTI PENITENZIARI
Pubblicato il 27 Maggio 2024   Tag: Garante detenuti
ATTIVITÀ TRATTAMENTALI NEGLI ISTITUTI PENITENZIARI
Monitoraggio del Garante regionale sulle diverse iniziative attualmente in atto, dai Poli universitari a quello professionale, dalla cultura allo sport. Già in cantiere ulteriori iniziative che andranno a concretizzarsi nei prossimi mesi
Nuovo monitoraggio sulle attività trattamentali in atto presso gli istituti penitenziari marchigiani, diverse delle quali registrano l’intervento diretto del Garante regionale dei diritti. Una panoramica complessiva mentre sono già in cantiere ulteriori iniziative che andranno a concretizzarsi nei prossimi mesi.
I POLI UNIVERSITARI
Avviato il Polo universitario penitenziario a Montacuto e Barcaglione di Ancona, frutto del protocollo d’intesa tra Prap (Provveditorato amministrazione penitenziaria di Emilia Romagna e Marche), Università Politecnica delle Marche e Garante. Al momento sono iscritti 6 studenti (5 di Montacuto e uno di Barcaglione), di cui 3 al corso di laurea in “Sistemi agricoli innovativi”, 2 a quello in “Ingegneria dell’informazione per videogame e realtà virtuale”, uno per “Ingegneria edile”.
Contemporaneamente prosegue con risultati significativi l’attività del Polo universitario regionale presso la Casa di reclusione di Fossombrone, portata avanti ormai da anni e che nel 2021è stata riconfermata con la sigla del protocollo tra Prap, Università di Urbino e Garante. Risultano trentuno gli iscritti a nove corsi di laurea (“Informazione Media Pubblicità”, “Scienze Umanistiche, discipline letterarie, artistiche e filosofiche”, “Scienze Politiche Economiche e del Governo”; “Scienze e Tecniche Psicologiche; Sociologia e Servizio Sociale”). Importante l’attività svolta dal Servizio Studi Universitari.
IL POLO PROFESSIONALE
Concluso il secondo corso di aiuto cuoco, proposto nell’ambito del Polo professionale presso gli istituti penitenziari di Ancona (Regione, Prap e Garante), già da giugno sarà avviato un nuovo percorso nella sede di Barcaglione, rivolto a 15 detenuti (durata complessiva 600 ore).
Sempre in primo piano, per la qualità degli interventi e i risultati conseguiti, il progetto di “Agricoltura sociale” con tutti i prodotti d’eccellenza che è in grado di offrire (accordo con l’Amap, ex Assam).
LE ATTIVITÀ CULTURALI
Per le attività trattamentali anche diverse iniziative sul versante culturale, come il progetto “La casa in riva al mare”, voluto dal Garante nell’ambito di “Musicultura”, festival della canzone popolare e d’autore. Ad un gruppo di detenuti della Casa di reclusione di Barcaglione è stata offerta l’opportunità di partecipare ad una serie di laboratori musicali e di entrare a far parte di un’apposita giuria. Il premio “La Casa in riva al mare”, sarà conferito a uno degli otto artisti finalisti della trentacinquesima edizione di Musicultura nell’ambito delle serate finali del festival, in programma allo Sferisterio di Macerata nel mese di giugno.
Al via in diversi istituti il “Secondo festival regionale di teatro in carcere”. Il progetto si concretizza quest’anno attraverso l’accordo tra Garante dei diritti e Comune di Macerata e vedrà snodarsi gli appuntamenti nel periodo tra maggio e settembre. Nella prima fase i detenuti metteranno in scena il frutto dei laboratori teatrali per gli studenti universitari e delle scuole superiori, mentre nella seconda verrà proposto il lavoro svolto (Tavola rotonda su “Teatro e diritti” e rappresentazione teatrale).
In fase di definizione anche gli ormai tradizionali appuntamenti con poesia, letteratura ed arte, inseriti in manifestazioni che nel corso del tempo hanno avuto modo di consolidare la loro presenza nel panorama culturale regionale.
SPAZIO ALLO SPORT
Cultura, ma non solo. “Con lo sport prepariamo l’uscita” è un progetto promosso dal Garante con la collaborazione della Lega Nazionale Dilettanti di calcio, già avviato nella Casa circondariale di Villa Fastiggi e che andrà ad interessare anche altri istituti. Previsti incontri laboratori e la consegna finale di premi a chi si è distinto per correttezza durante il percorso progettuale e a chi ha partecipato assiduamente all’iniziativa.
LE CERAMICHE DELLA REMS
Non ultima per importanza la progettualità triennale che coinvolge la Rems (Residenza per l’esecuzione delle misure di sicurezza) “Casa Badesse” di Macerata Feltria, gestita dal gruppo “Atena”. “Al di qua del muro… L’infinito”, che si sviluppa anche con la collaborazione tra Garante e Comune, prevede un atelier d’arte di ceramica raku (antica tecnica giapponese). Proprio in questi giorni è stata allestita presso la Rocca Ubaldinesca di Sassocorvaro una mostra con tutti i lavori realizzati.
A.Is.
SUICIDI IN CARCERE, “INDIGNARSI NON BASTA PIÙ!”
Pubblicato il 16 Maggio 2024   Tag: Garante detenuti
SUICIDI IN CARCERE, “INDIGNARSI NON BASTA PIÙ!”
La Conferenza nazionale dei Garanti territoriali delle persone private della libertà torna sulla delicata questione, promuovendo, dopo quella di aprile, una seconda giornata di mobilitazione generale per il 18 maggio. L’iniziativa trova ancora una volta la piena adesione del Garante dei diritti delle Marche
“Indignarsi non basta più!”. La Conferenza nazionale dei Garanti territoriali delle persone private della libertà torna sulla questione dei suicidi in carcere, promuovendo, dopo quella di aprile, una seconda giornata di mobilitazione generale per il 18 maggio. L’iniziativa trova ancora una volta la piena adesione del Garante dei diritti delle Marche, da sempre particolarmente sensibile a queste tematiche e che in più occasioni ha ribadito le proposte d’intervento che sono alla base della mobilitazione.
La Conferenza evidenzia che sono trascorsi due mesi dall’appello con cui il Presidente della Repubblica invitava la classe politica ad adottare, con urgenza, misure immediate per allentare il clima di tensione che si respira nelle carceri italiane, causato principalmente dal sovraffollamento, dalla carenza di personale e dall’inefficienza dell’assistenza sanitaria.
Ma fino ad oggi nulla si è mosso. Con la nuova mobilitazione vengono chieste soluzioni giuridiche immediate sia alla politica, attraverso interventi che riducano il sovraffollamento, sia all’Amministrazione Penitenziaria con provvedimenti che migliorino le condizioni di vita dentro le carceri. Alla società civile si chiede, invece, “una sensibilità che superi la visione carcero centrica”.
A fronte delle numerose criticità vengono avanzate delle proposte specifiche. Tra queste, l’approvazione urgente di misure deflattive del sovraffollamento; la garanzia dell’accesso a quelle alternative per i detenuti che stanno scontando una pena o un residuo di pena inferiore ai tre anni; l’attuazione della circolare sul riordino della media sicurezza. Da ultimo, ma non per importanza, la Conferenza ritiene che sia fondamentale il tema dell’affettività in carcere e sottolinea come ad oggi né in via amministrativa, né in via legislativa si sia inteso prendere posizione sulla relativa sentenza autoapplicativa della Corte costituzionale.
In questa direzione si ritiene che vadano, fin da subito, aumentati le telefonate, le videochiamate e i giorni di permesso premio.
A.Is.
DOCUMENTO MOBILITAZIONE DELLA CONFERENZA DEI GARANTI TERRITORIALI 18 MAGGIO
MINORI, LE CRITICITÀ PRESENTI NEI VARI CONTESTI
Pubblicato il 14 Maggio 2024   Tag: Garante infanzia
MINORI, LE CRITICITÀ PRESENTI NEI VARI CONTESTI
Una cinquantina i casi sottoposti al Garante nel corso del 2023. Questioni centrali, stando alle segnalazioni, sono risultate la conflittualità genitoriale nonché la compromissione delle competenze educative delle famiglie
Un’analisi sui casi affrontati in relazione alla violazione dei diritti dei minori. È quella fornita dal Garante regionale sulla base dell’attività svolta nel 2023, che va a confermare la delicatezza e la complessità che caratterizzano questo ambito d’intervento.
Il ricorso al Garante si configura, nella quasi totalità delle situazioni rappresentate, come una ricerca di aiuto per rimuovere criticità che si sono sviluppate nei contesti familiari, comunitari, scolastici, sportivi, ricreativi o nel sistema di relazioni fra i minori ed gli adulti.
Una cinquantina i casi affrontati nel 2023. Questioni centrali, stando alle segnalazioni, sono risultate la conflittualità genitoriale nonché la compromissione delle competenze educative delle famiglie.
La maggior parte dei casi risultavano già noti alle autorità giudiziarie, ma nonostante la definizione dei relativi provvedimenti continuavano a manifestare problematiche irrisolte.
A seguire le segnalazioni inerenti l’erogazione degli interventi sanitari, il supporto alla genitorialità o alla tutela dei minori. Rientrano in questo ambito quelle relative a casi di minori fuori della famiglia d’origine, inseriti in comunità o in affido familiare, nonché le segnalazioni di tutori volontari e curatori di minori.
Non sono mancate segnalazioni per quanto riguarda la tematica dell’istruzione e formazione, in buona parte riferite alla presunta compromissione del diritto allo studio di minori con diagnosi di disabilità o portatori di bisogni educativi speciali.
In capo a tutto questo la constatazione che continuano ad essere gravi gli effetti prolungati dell’emergenza pandemica sulla vita dei minori. Il Garante è intervenuto in più occasioni evidenziando il disagio vissuto per effetto del distanziamento sociale e della difficoltà di alcuni ragazzi a riprendere la regolare frequenza scolastica. L’aumento delle attività social, del tempo trascorso davanti al computer, al tablet, al cellulare, ha determinato la crescita delle condizioni di stress, con conseguenze non solo sulla salute fisica ma anche su quella emozionale-psichica, ampliando la presenza di disturbi comportamentali ed emotivi.
A.Is.
“HAVE CARE OF PEACE”, PROGETTO PER IL CONTRASTO DELL’ODIO IN RETE
Pubblicato il 24 Aprile 2024   Tag: Garante Diritti, Garante infanzia
“HAVE CARE OF PEACE”, PROGETTO PER IL CONTRASTO DELL’ODIO IN RETE
Promosso da Garante regionale dei diritti e Corecom ha registrato il coinvolgimento dei licei artistici “Mannucci” di Ancona, “Mengaroni” di Pesaro, “Cantalamessa” di Macerata e “Preziotti – Licini” di Fermo
Far vivere il web come un bene comune, contrastando ogni forma comunicativa che presenti un richiamo all’odio. E’ su queste basi che poggia il progetto “Have care of peace” promosso da Garante regionale dei diritti e Corecom.
Nello specifico, l’attività ha coinvolto gli studenti che frequentano i licei artistici presenti sul territorio marchigiano (“Mannucci” di Ancona, “Mengaroni” di Pesaro, “Cantalamessa” di Macerata e “Preziotti – Licini” di Fermo), chiamati a produrre un video clip, da utilizzare come comunicazione sociale, sulla condanna e il contrasto al linguaggio d’odio.
La parte pratica è stata preceduta da alcuni interventi formativi, contemplati nell’ambito dell’orario dedicato all’educazione civica.
Presentazione finale degli elaborati attraverso appuntamenti in tutti gli istituti coinvolti, fissati in calendario per il 29 aprile (“Mannucci”), il 30 (“Cantalamessa”), l’8 maggio (“Preziotti – Licini”) e il 22 (“Mengaroni”).
Prevista anche una breve lezione sul mercato e sulla regolazione degli Ict (Information and Communication Technologies) e dei media digitali.
A.Is.
“NON SI PUO’ CONTINUARE A MORIRE DI CARCERE E IN CARCERE”
Pubblicato il 17 Aprile 2024   Tag: Garante detenuti
“NON SI PUO’ CONTINUARE A MORIRE DI CARCERE E IN CARCERE”
Appello lanciato dalla Conferenza nazionale dei Garanti territoriali delle persone private della libertà e giornata nazionale dedicata ad una riflessione generale proprio sui suicidi e sulle morti negli istituti penitenziari italiani
Interventi urgenti per arginare i suicidi in carcere. Piena adesione del Garante regionale delle Marche all’appello lanciato dalla Conferenza nazionale dei Garanti territoriali delle persone private della libertà personale e alla giornata nazionale, fissata per il 18 aprile, dedicata ad una riflessione generale proprio sui suicidi e sulle morti negli istituti penitenziari italiani. L’appello è rivolto al ministero della Giustizia, all’Amministrazione penitenziaria, ai membri di Camera e Senato e alla società civile, ad un mese esatto dalle dichiarazioni del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che, ricevendo il corpo della Polizia penitenziaria, ha ribadito l’importanza di interventi urgenti per frenare questa emergenza.
Nel testo vengono richiamate diverse problematiche che vanno dal sovraffollamento alla necessità di incentivare le attività trattamentali e gli interventi di carattere sanitario, nonché i rapporti con i familiari e con il volontariato. In primo piano la richiesta di un maggior numero di misure alternative alla detenzione rendendo efficiente ed efficace la Giurisdizione di Sorveglianza, anche destinando maggiori risorse. Come viene ricordato, sono diverse migliaia i detenuti con una condanna definitiva inferiore o pari a tre anni di reclusione.
Nella giornata del 18 verranno ricordati, inoltre, i nomi dei detenuti che si sono uccisi o sono morti per malattia ed altre cause e quelli degli agenti di Polizia penitenziaria che si sono tolti la vita nel corso dei primi mesi del 2024.
A.Is.
APPELLO DELLA CONFERENZA NAZIONALE DEI GARANTI TERRITORIALI DELLE PERSONE PRIVATE DELLA LIBERTÀ
SUICIDI IN CARCERE: SERVONO INTERVENTI URGENTI,
“NON SI PUO’ CONTINUARE A MORIRE DI CARCERE E IN CARCERE”
Lo scorso 18 marzo il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ricevendo la Polizia Penitenziaria, ha dichiarato: “Sui suicidi in carcere servono interventi urgenti”. Ormai non si fa più in tempo ad enumerare i casi di suicidio che si è subito costretti ad aggiornarne l’agghiacciante elenco.
È uno stillicidio insopportabile, al pari della sensazione di inadeguatezza delle attività di prevenzione.
E dunque, è più che mai doveroso analizzare e decifrare il drammatico fenomeno del sovraffollamento carcerario, ribadendo, ancora una volta, con forza l’impellente necessità di interventi urgenti.
La maggioranza dei detenuti vive, per oltre 20 ore al giorno, in celle sovraffollate, dalle quali esce solo nelle cd. “ore d’aria”. Questo rappresenta, senza dubbio, una patente violazione dei principi e delle garanzie riconosciute dalla nostra Carta costituzionale e dall’Ordinamento penitenziario.
Tale situazione non è insuperabile.
È necessario riempire di senso, il tempo della detenzione, offrendo più attività “trattamentali” (culturali, lavorative, sportive e ricreative). Le relazioni familiari e col volontariato devono essere potenziate anche con l’aumento dei colloqui, delle telefonate, delle videochiamate.
Si sottolinea, altresì, l’assoluta necessità di personale specializzato (psicologi, educatori, psichiatri, pedagogisti, assistenti sociali, mediatori linguistici) che dia ascolto ai detenuti e ne riesca a cogliere le ragioni di intollerabile sofferenza.
È necessario un maggior numero di misure alternative alla detenzione rendendo efficiente ed efficace la Giurisdizione di Sorveglianza, anche destinando maggiori risorse. In effetti, sono diverse migliaia i detenuti con una condanna definitiva inferiore o pari a tre anni di reclusione.
Chiediamo, dunque, a tutti i Parlamentari norme specifiche ed urgenti, ed al Ministro di Giustizia provvedimenti concreti in tempi rapidi, in aderenza con le parole del Presidente della Repubblica che ha sollecitato: “interventi urgenti, anche per tamponare l’emergenza”.
Così come sollecitiamo i parlamentari (nazionali ed europei), i consiglieri regionali e comunali e gli stessi magistrati di sorveglianza a visitare le carceri con maggiore continuità e frequenza, perché, anche oggi – come scriveva nel 1949 Piero Calamandrei – “bisogna vederle, bisogna esserci stati, per rendersene conto”.
I suicidi sono, difatti, il prodotto della lontananza della politica e della società civile dal carcere.
Il 18 aprile 2024, ovvero ad un mese esatto dall’appello del Presidente della Repubblica, la Conferenza nazionale dei Garanti territoriali delle persone private della libertà personale diffonderà il seguente appello, ricordando i nomi dei detenuti morti suicidi, per malattia ed altre cause ancora da accertare nonché i nomi degli agenti di polizia penitenziaria che quest’anno si sono tolti la vita.
Sin d’ora siamo disponibili a incontri con il Ministro della Giustizia, le commissioni giustizia di Camera e Senato e l’Amministrazione penitenziaria per dare il nostro contributo di scienza ed esperienza alla risoluzione delle gravi problematiche che affliggono il carcere, le persone detenute e coloro che ci lavorano quotidianamente.