CULTURA DEL RISPETTO E DELLA PARITA’ AL VIA IL PROGETTO SCUOLE DI CPO E GARANTE
Pubblicato il 4 Novembre 2021   Tag: Garante infanzia
Comunicati
CULTURA DEL RISPETTO E DELLA PARITA’ AL VIA IL PROGETTO SCUOLE DI CPO E GARANTE
Venti gli istituti che si sono resi disponili ad accogliere l’iniziativa con un calendario che dall’inizio di novembre si snoderà fino all’aprile 2022. Previsti laboratori che riporteranno l’attenzione sul più ampio concetto di educazione civica e convivenza civile. In primavera l’evento conclusivo con la presentazione dei migliori lavori realizzati dai ragazzi
Cultura del rispetto e della parità, contrasto ad ogni forma di discriminazione. Sono questi gli assi portanti del progetto che nasce dalla collaborazione diretta tra Commissione pari opportunità e Garante regionale dei diritti e che ha l’obiettivo di coinvolgere gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado delle cinque province marchigiane.
Venti gli istituti che si sono resi disponili ad accogliere l’iniziativa con un calendario che dall’inizio di novembre si snoderà fino all’aprile 2022. Il primo appuntamento è stato ospitato al “Bramante Genga” di Pesaro, mentre altri sono in agenda per l’8 al “Giuseppe Celli” di Piobbico, per il 17 al “Carducci – Galilei” e per il 22 all’”Ostilio Ricci” di Fermo.
Come evidenziano la Presidente della Cpo, Maria Lina Vitturini, e il Garante regionale, Giancarlo Giulianelli, “i fenomeni di violenza, gli atti discriminatori e la mancanza di rispetto negli ambiti delle relazioni interpersonali risultano in aumento esponenziale. Poggia su queste basi l’esigenza di fornire un supporto concreto ai nostri ragazzi, anche alla luce della situazione determinata dall’emergenza sanitaria”.
Il progetto prevede l’attivazione dei laboratori “Lezione di storie – Non c’è io senza tu” che riporteranno l’attenzione sul più ampio concetto di educazione civica e convivenza civile. I ragazzi saranno chiamati a confrontarsi con storie di discriminazione, rinascita ed emancipazione, attraverso il supporto di personale specializzato, e al termine sarà loro affidato il compito di realizzare dei video ispirati a tutti quei valori emersi e analizzati nel corso del laboratorio.
I lavori troveranno spazio in un’apposita sezione dei siti web istituzionali di Commissione pari opportunità e Garante, mentre quelli più significativi saranno presentati nel corso dell’evento conclusivo previsto indicativamente per il mese di maggio.
A.Is.
SOPRALLUOGO DEL GARANTE A FERMO “QUESTA STRUTTURA CARCERARIA HA FATTO ORMAI IL SUO TEMPO”
Pubblicato il 7 Ottobre 2021   Tag: Garante detenuti
SOPRALLUOGO DEL GARANTE A FERMO “QUESTA STRUTTURA CARCERARIA HA FATTO ORMAI IL SUO TEMPO”
Giulianelli in visita alla casa di reclusione nell’ambito dell’azione di monitoraggio messa in atto presso tutti gli istituti penitenziari delle Marche. Diverse problematiche affrontate con il sindaco Paolo Calcinaro nel corso di un incontro nella sede comunale
“La struttura che attualmente ospita la casa di reclusione ubicata a Fermo non ha più le caratteristiche per mantenere la funzione che gli è stata destinata. I cambiamenti intercorsi in questi anni nel profilo generale della popolazione detenuta ed altri, innumerevoli problemi impongono nuove e più oculate scelte ”. Ne è convinto il Garante regionale, Giancarlo Giulianelli, che ha effettuato un nuovo sopralluogo a Fermo, così come previsto nell’ambito dell’azione di monitoraggio degli istituti penitenziari marchigiani, riavviata proprio in questi giorni.
Le ipotesi d’intervento e le azioni da mettere in campo rispetto alla struttura sono state anche oggetto di confronto con il sindaco di Fermo, Paolo Calcinaro, nel corso di un incontro al quale hanno partecipato Stefano Chiodini, Presidente Consiglio Ordine Avvocati; Andrea Albanesi, Presidente Camera Penale; Simone Mancini, responsabile regionale “Osservatorio carcere” dell’Unione Camere penali.
Attualmente la casa di reclusione ospita 47 detenuti su una capienza regolamentare di 41 (Fonte Ministero della Giustizia, con aggiornamento al 13 settembre 2021).
“Nel corso dell’incontro – prosegue Giulianelli – sono state prese in considerazione le tappe di un possibile percorso da costruire per una nuova casa di reclusione. C’è da considerare che quello attuale è un edificio risalente al sedicesimo secolo, edificato per ospitare un convento. Col passare del tempo, l’urbanizzazione lo ha inevitabilmente collocato nel centro abitato. Si aggiunga, poi, l’esiguità degli spazi che crea oggettivi problemi a chi opera quotidianamente nel carcere e che non permette di rendere possibili al meglio le attività trattamentali, da tempo prive anche del responsabile di settore”.
Con il sindaco Calcinaro il Garante ha avuto modo di approfondire anche altre tematiche di sua competenza, non ultima quella dei minori, per le quali è stata auspicata una rinnovata collaborazione per progettualità comuni.
A.Is.
AZIONE DI MONITORAGGIO NEGLI ISTITUTI PENITENZIARI, IL GARANTE GIULIANELLI RIPARTE DA MONTACUTO
Pubblicato il 5 Ottobre 2021   Tag: Garante detenuti
AZIONE DI MONITORAGGIO NEGLI ISTITUTI PENITENZIARI, IL GARANTE GIULIANELLI RIPARTE DA MONTACUTO
Sono 306 i detenuti presenti nella casa circondariale anconetana, che ha una capienza regolamentare di 256 posti. Ribadita la necessità di diversi interventi e della massima collaborazione. Prossimi appuntamenti a Fermo e alla Rems attualmente ospitata a Macerata Feltria
Riprende da Montacuto il periodico monitoraggio del Garante negli istituti penitenziari marchigiani. Dopo i casi di autolesionismo e le aggressioni dei giorni scorsi, che hanno visto come protagonisti alcuni detenuti, Giulianelli si è tenuto costantemente in contatto con la casa circondariale anconetana per avere il quadro aggiornato della situazione ed ha deciso di riavviare i sopralluoghi partendo proprio da questa realtà, che annovera (fonte Ministero della Giustizia al 31 luglio di quest’anno) 306 detenuti, di cui 131 stranieri, per una capienza regolamentare di 256 posti.
“Una situazione complessa – stigmatizza Giulianelli – che come ho avuto modo di dire è già stata più volte resa nota ai rappresentanti dell’amministrazione penitenziaria nelle loro diverse articolazioni. E’ ormai evidente la necessità di interventi in molteplici settori della casa circondariale, per la cui concretizzazione occorre, oggi più che in altre occasioni, collaborazione e unità d’intenti”.
Il monitoraggio del Garante proseguirà nei prossimi giorni con le visite alla casa di reclusione di Fermo e alla Rems (Residenza per le misure di sicurezza), che attualmente si trova ubicata provvisoriamente a Macerata Feltria. Proprio nei giorni scorsi, in uno dei suo interventi sulla sanità penitenziaria nelle Marche, Giulianelli aveva fatto presente come risultasse esigua una sola Rems sul territorio regionale, e per altro con posti limitati (al momento 24 pazienti presenti), alla luce dell’aumento delle patologie psichiatriche tra i detenuti.
A.Is.
MINORI AL CENTRO DEGLI INCONTRI DEL GARANTE GIULIANELLI CON PREFETTO E SINDACO DI MACERATA
Pubblicato il 1 Ottobre 2021   Tag: Garante infanzia
MINORI AL CENTRO DEGLI INCONTRI DEL GARANTE GIULIANELLI CON PREFETTO E SINDACO DI MACERATA
Confronto su diverse problematiche anche con la partecipazione dell’assessore alle politiche sociali, Francesca D’Alessandro. In primo piano il disagio e le situazioni di fragilità, per il quali sono in cantiere diversi progetti per l’immediato futuro
Giornata ricca d’incontri a Macerata per il Garante regionale dei diritti, Giancarlo Giulianelli. Primo appuntamento con il Prefetto Flavio Ferdani per un confronto su diverse tematiche legate al territorio, con particolare riferimento ai minori, compresi quelli stranieri non accompagnati, alle situazioni di oggettivo disagio ed ai percorsi da intraprendere nell’immediato futuro. Sugli stessi problemi, Giulianelli ha avuto uno scambio di idee anche con il sindaco Sandro Parcaroli e con il vicesindaco e assessore alle politiche sociali, Francesca D’Alessandro.
“Oltre a delineare una panoramica generale sulle maggiori problematiche giovanili – sottolinea il Garante – abbiamo preso in esame diverse progettualità che il Comune di Macerata intende mettere in atto con particolare attenzione alle sacche di disagio ed ai soggetti con fragilità”.
In questa direzione, Giulianelli fa presente che un ruolo non secondario avrà la promozione della pratica sportiva e ricorda l’appuntamento con l’ “Overtime Festival”, iniziativa dedicata all’etica ed alla cultura sportiva, in programma a Macerata dal 6 al 10 ottobre.
“La giornata del 9 – evidenzia – vedrà come protagonista anche la realtà maceratese del rugby, con la quale si sta portando avanti un progetto destinato alla comunità di Montefortino, sempre con la massima attenzione alle situazioni di fragilità. Significativa, in relazione a quest’ultime, la collaborazione con l’Anffas”.
Non solo minori nel corso del confronto con il sindaco e con l’assessore. “Abbiamo preso in esame anche altre iniziative – conclude Giulianelli – che il Comune intende concretizzare nell’immediato e che non mancheranno di avere il sostegno da parte dell’Autorità regionale di garanzia”.
A.Is.
CASI DI AUTOLESIONISMO IN CARCERE GIULIANELLI: “MASSIMA ATTENZIONE ALLA SITUAZIONE SANITARIA”
Pubblicato il 23 Settembre 2021   Tag: Garante detenuti
CASI DI AUTOLESIONISMO IN CARCERE GIULIANELLI: “MASSIMA ATTENZIONE ALLA SITUAZIONE SANITARIA”
Il Garante in contatto con la Casa circondariale di Montacuto dopo quanto accaduto nei giorni scorsi. In primo piano l’aumento delle patologie di tipo psichiatrico e la necessità di interventi mirati all’interno degli istituti penitenziari. Riprende l’attività di monitoraggio
Il Garante Giancarlo Giulianelli in contatto con la Casa circondariale di Montacuto dopo i casi di autolesionismo che hanno visto protagonisti diversi detenuti.
Alla luce di quanto accaduto, Giulianelli torna ad evidenziare come il problema della sanità in carcere, soprattutto con l’aumento delle patologie psichiatriche, richieda una riflessione a tutto campo e, per quanto possibile, nuove modalità d’intervento.
“Una problematica che ho posto in primo piano – ricorda – nel corso dell’incontro, svoltosi nei giorni scorsi, con il Ministro della Giustizia, Marta Cartabia, al quale hanno partecipato il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale e i Garanti regionali di settore. Alla sfera sanitaria dobbiamo prestare la massima attenzione e ancor più ne dobbiamo dedicare alle problematiche psichiche, alle quali sono riconducibili numerosi casi di autolesionismo. Queste patologie andrebbero trattate in specifiche sezioni del carcere o, nei casi previsti, presso le Rems”.
Ma il Garante non manca di sottolineare che “ il sovraffollamento carcerario e la carenza di personale nei diversi settori, tra questi non ultimo quello dell’area trattamentale, non fanno che aumentare le frizioni all’interno di un modo già di per sé particolarmente sensibile e complesso, anche in relazione ai mutamenti intervenuti nel corso degli ultimi anni per quanto riguarda la tipologia della popolazione carceraria”.
Nelle prossime settimane Giulianelli riprenderà la nuova azione di monitoraggio all’interno degli istituti penitenziari marchigiani.
A.Is.
IL GARANTE PORTA IL SALUTO AGLI STUDENTI DI MACERATA, TREIA, POLLENZA, PIEVE TORINA E MUCCIA
Pubblicato il 15 Settembre 2021   Tag: Garante infanzia
IL GARANTE PORTA IL SALUTO AGLI STUDENTI DI MACERATA, TREIA, POLLENZA, PIEVE TORINA E MUCCIA
Giulianelli rinnova il suo messaggio per l’avvio delle lezioni visitando alcuni istituti scolastici del maceratese. In primo piano i disagi determinati dall’emergenza sanitaria e dal terremoto che ha colpito le Marche negli anni scorsi. Ribadita la necessità di collaborazione a tutti i livelli
In occasione dell’avvio dell’anno scolastico il Garante regionale, Giancarlo Giulianelli, incontra alcune classi del “Convitto nazionale Leopardi” e della scuola primaria “Salvo d’Acquisto” facente parte dell’Istituto comprensivo “Enrico Mestica” di Macerata.
“Rinnovo a tutti voi – ha sottolineato rivolgendosi agli studenti– l’invito a tenere sempre alto il confronto ed il dialogo, a ripartire con la necessaria determinazione e con la speranza che, superato questo lungo e complesso periodo determinato dalla pandemia, il futuro sappia regalarvi pagine di vita ricche di soddisfazioni”.
Seconda tappa del Garante in alcune scuole di Treia, Pollenza, Pieve Torina e Muccia, accompagnato da amministratori locali con i quali ha avuto modo di confrontarsi su diversi progetti in cantiere.
Giulianelli non ha mancato di ricordare come gli studenti che frequentano le scuole dei comuni colpiti dal terremoto abbiano dovuto affrontare, nel corso di pochi anni, due emergenze di vaste dimensioni. “A tutti noi corre l’obbligo – ha concluso – di non abbassare mai la guardia e, per quanto possibile, di creare le condizioni affinchè la scuola ritorni a fornire continuità e certezze. Due elementi imprescindibili che sono stati messi in discussione dalle emergenze con le quali siamo costretti a convivere. Ma dobbiamo e possiamo farcela attraverso il contributo e la collaborazione di quanti sono chiamati ad interagire quotidianamente con il mondo della scuola”.
A.Is.