NEGLI ISTITUTI PENITENZIARI TORNANO GLI APPUNTAMENTI CON POESIA E CINEMA
Pubblicato il 3 Ottobre 2022   Tag: Garante detenuti
Comunicati
NEGLI ISTITUTI PENITENZIARI TORNANO GLI APPUNTAMENTI CON POESIA E CINEMA
Sottoscritto l’accordo tra il Garante e il Comune di Ancona per la realizzazione dei progetti “Ora d’aria – Laboratori di poesia in carcere” e “Oltre le mura – Cinema in carcere – Corto Dorico Film Festival 2022”.
La poesia torna negli istituti penitenziari di Ancona (Montacuto e Barcaglione) con otto incontri da realizzare fino al mese di novembre. L’ultimo in agenda è riservato alla gara “Poetry Slam”.
Per quanto riguarda il cinema, sono previste due diverse iniziative. Con il “Premio ristretti oltre le mura”, durante le giornate di “Corto Dorico” (3 – 11 dicembre) i detenuti degli istituti penitenziari marchigiani effettuano alcuni laboratori (con i volontari dell’Associazione Ne Wiem e la direzione del Festival, formata dal regista Daniele Ciprì e dallo sceneggiatore Luca Capara) e alla fine formano una giuria per votare il cortometraggio preferito. Prevista anche la partecipazione di un ristretto numero di esterni per favorire la socializzazione.
Nell’ambito di “Ti scrivo da lontano”, invece, verrà attivato un percorso di educazione alle immagini e ai linguaggi del cinema, che si concluderà con la realizzazione di un docufilm (a cura del regista Guseppe Carrieri e di un nucleo di 10 studenti e tutori dell’Università di Milano).
A.Is.
SANITA’, EDILIZIA, PERSONALE, CONFRONTO SUL FUTURO DEGLI ISTITUTI PENITENZIARI
Pubblicato il 17 Settembre 2022   Tag: Garante detenuti
SANITA’, EDILIZIA, PERSONALE, CONFRONTO SUL FUTURO DEGLI ISTITUTI PENITENZIARI
Incontro a Roma con i rappresentanti delle forze politiche, organizzato dalla Conferenza dei Garanti territoriali delle persone private della libertà. In primo piano diverse problematiche e le proposte per gli interventi da mettere in campo
Un confronto a tutto campo sul futuro delle carceri in Italia con la partecipazione dei rappresentanti delle forze politiche. Nel corso dell’incontro pubblico promosso a Roma dalla Conferenza dei Garanti territoriali delle persone private della libertà, l’attenzione si è soffermata soprattutto sulle questioni legate alla sanità, all’edilizia carceraria, alle condizioni di vita dei detenuti in relazione allo stato dei luoghi, ai ruoli ed alla specializzazione del personale, necessariamente da adeguare alle esigenze del momento.
“Molto si è insistito – evidenzia il Garante Giulianelli – proprio sull’edilizia, rilevando che alcune strutture sono ormai obsolete e da chiudere, mentre altre vanno rivisitate in modo adeguato. Per quanto riguarda la sanità, il concetto che deve essere uguale per tutti rischia di diventare un’utopia se non ci sono i necessari interventi da mettere in campo a partire dall’aumento dei medici che operano negli istituti”. Ribadendo un concetto già espresso in precedenza, il Garante ritiene che la strada da seguire sia quella di ridare la gestione del settore sanitario al competente Ministero”.
“Un percorso sicuramente non breve. Ecco, allora, la necessità – sottolinea – di rimboccarsi subito le maniche e cercare di attivare tutte le risorse possibili”. Conclusioni dell’incontro affidate al Garante nazionale, Mauro Palma.
A.Is.
MESSAGGIO DEL GARANTE PER L’INIZIO DELL’ANNO SCOLASTICO
Pubblicato il 12 Settembre 2022   Tag: Garante infanzia
MESSAGGIO DEL GARANTE PER L’INIZIO DELL’ANNO SCOLASTICO
Giulianelli evidenzia la necessità di porre le basi per un effettivo coinvolgimento dei ragazzi, fornendo sostegno e solidarietà a chi più ne ha bisogno. Iniziative in cantiere anche sul fronte del tempo libero
Messaggio del Garante regionale, Giancarlo Giulianelli, per l’inizio del nuovo anno scolastico.
“Si rinnova il nostro augurio a tutti gli studenti – sottolinea – per un percorso che sia meno problematico di quelli precedenti, ma soprattutto che abbia la capacità di coinvolgerli pienamente, regalando loro emozioni, soddisfazioni e obiettivi raggiunti”.
Secondo Giulianelli “il compito primario della scuola deve essere proprio quello di costruire percorsi condivisi, di fornire sostegno a chi più ne ha bisogno, di accompagnare i ragazzi nella loro formazione ascoltandoli e cogliendo le profonde trasformazioni che sono ormai in atto nella nostra società. Senza queste premesse, non ci stancheremo mai di dirlo, si rischia di riproporre modelli ormai superati che non sempre permettono di rendere maggiormente partecipi gli studenti”.
Il Garante non manca di evidenziare che “il loro è un mondo complesso, sempre più complesso, che va in qualche modo supportato anche oltre la formazione scolastica, fornendo valide alternative per il tempo libero. Negli ultimi mesi l’Autorità di garanzia ha inteso confrontarsi con amministratori locali e rappresentanti di associazioni, individuando le criticità presenti e ponendo le basi per progetti che, senza alcuna presunzione risolutiva, aprano le porte a nuove forme di coinvolgimento. In questa direzione è sicuramente indispensabile una significativa unità d’intenti. Per ora buon lavoro a tutti!”
A.Is.
SOPRALLUOGO DEL GARANTE A MARINO DEL TRONTO RIENTRA LA PROTESTA DEI DETENUTI
Pubblicato il 1 Settembre 2022   Tag: Garante detenuti
SOPRALLUOGO DEL GARANTE A MARINO DEL TRONTO RIENTRA LA PROTESTA DEI DETENUTI
Giulianelli ha incontrato la direzione, il comandante della polizia penitenziaria e una delegazione degli stessi detenuti. Al centro dell’attenzione una serie di richieste sullo svolgimento di specifiche attività all’interno dell’istituto penitenziario ascolano
Sopralluogo del Garante Giancarlo Giulianelli a Marino del Tronto per una verifica della situazione alla luce della protesta pacifica di alcuni detenuti dell’alta sicurezza, che terminata l’ora d’aria non hanno fatto rientro nelle celle decidendo di dormire sul pavimento. La stessa protesta ha preso le mosse in relazione ad una serie di richieste sullo svolgimento di specifiche attività all’interno dell’istituto penitenziario, a partire dai colloqui con i familiari. Nel corso della visita Giulianelli ha incontrato la direzione, il comandante della polizia penitenziaria e una delegazione di detenuti. “Al termine del confronto – sottolinea Giulianelli – la protesta è completamente rientrata. Non mancherà il mio personale impegno per cercare di trovare risposte adeguate ad alcuni problemi posti al centro dell’attenzione. C’è da dire che la struttura carceraria di Marino del Tronto è ancora sottoposta a limitazioni logistiche e presidi previsti dal 41 bis che, dopo in declassamento, non c’è più. In questa direzione è sicuramente necessario un intervento deciso che ristabilisca una situazione di normalità”.
Già alcune settimane fa, riferendosi proprio alla Casa circondariale di Ascoli Piceno, il Garante aveva parlato di “situazione ormai insostenibile”, evidenziando diverse problematiche.
A.Is.
“DIAMO AI NOSTRI RAGAZZI VALIDE ALTERNATIVE PER IL LORO TEMPO LIBERO”
Pubblicato il 9 Agosto 2022   
“DIAMO AI NOSTRI RAGAZZI VALIDE ALTERNATIVE PER IL LORO TEMPO LIBERO”
Proseguono gli incontri del Garante con gli amministratori dei Comuni marchigiani per una maggiore e più attenta conoscenza del territorio e l’approfondimento di diverse problematiche. Tra queste la mancanza di progettualità consolidate che vadano a colmare i vuoti dopo l’impegno quotidiano della scuola
Proseguono gli incontri del Garante con gli amministratori dei Comuni marchigiani per una maggiore e più attenta conoscenza del territorio e l’approfondimento di diverse problematiche.
“Una di quelle maggiormente evidenziate – spiega Giulianelli – è la mancanza di progettualità consolidate per quanta riguarda il tempo libero dei ragazzi, una volta terminato l’impegno quotidiano della scuola. Possiamo pensare di vederli per ore di fronte al computer? Sicuramente no. Lo sport è una valida alternativa, ma sappiamo bene che la partecipazione diretta a tutta una serie di attività ha anche dei costi che non tutte le famiglie possono sostenere. E magari per qualcuno la scelta di fare sport può non risultare la più idonea per occupare lo stesso tempo libero”.
Ecco allora, secondo Giulianelli, la necessità che assessorati alle politiche sociali, Garante e altre entità del territorio facciano convergere gli sforzi su progetti comuni, che possano avvalersi anche del supporto di adeguati professionisti.
“Gli incontri avviati da alcune settimane – precisa – ci forniranno un quadro preciso della situazione e daranno modo di concretizzare iniziative, che riteniamo siano importanti per un percorso di comunità degli stessi ragazzi e per la costruzione del loro futuro in modo adeguato”.
L’ultimo confronto, in ordine di tempo, quello con gli assessori alle politiche sociali di Morrovalle, Fabiana Scarpetta, e Monte San Giusto, Simona Scopetta.
Già dopo la parentesi estiva il Garante ha intenzione di arrivare alla definizione di alcune progettualità.
A.Is.
“MASSIMA PRUDENZA E RESPONSABILITÁ NELLA DIVULGAZIONE DI IMMAGINI E VIDEO CHE POSSONO LEDERE LA DIGNITÁ DELLA PERSONA”
Pubblicato il 5 Agosto 2022   
“MASSIMA PRUDENZA E RESPONSABILITÁ NELLA DIVULGAZIONE DI IMMAGINI E VIDEO CHE POSSONO LEDERE LA DIGNITÁ DELLA PERSONA”
Incontro a Palazzo delle Marche con la partecipazione del Garante Giancarlo Giulianelli, della Presidente Corecom, Cinzia Grucci, del Presidente e della Vice dell’Ordine dei giornalisti, Franco Elisei e Alessandra Pierini. Riflessione a tutto campo anche alla luce di quanto accaduto a Civitanova Marche
Nei giorni scorsi, dopo quanto accaduto a Civitanova Marche, il Garante Giancarlo Giulianelli aveva richiamato l’attenzione sulla diffusione di immagini e video non appropriati, auspicando un confronto con la diretta partecipazione di Corecom e Ordine dei giornalisti. Confronto che si è concretizzato nel corso di una riunione a Palazzo delle Marche, alla quale hanno preso parte lo stesso Garante, la Presidente del Corecom, Cinzia Grucci, il Presidente e la Vice dell’Ordine dei giornalisti, Franco Elisei e Alessandra Pierini. La riflessione che ne è scaturita è stata sintetizzata nella nota che segue.
“L’Ordine dei giornalisti delle Marche, il Garante regionale per i diritti della persona e il Corecom Marche richiamano i direttori di testata e gli operatori dell’informazione alla massima prudenza e responsabilità nella pubblicazione e divulgazione di immagini e video che possono ledere la dignità delle persone. Le modalità di narrazione del recente tragico fatto di Civitanova impongono una serie di riflessioni, in particolare deontologiche.
Ormai sempre più spesso nella Rete e attraverso i social vengono postati, senza alcun filtro, filmati di violenza che inducono al rischio di una assuefazione con conseguenze sociali preoccupanti, come ad esempio l’indifferenza o reazioni inaccettabili di intolleranza. L’informazione non deve rincorrere quanto si consuma nel web. Il regolamento deontologico richiama i giornalisti a responsabilità e sensibilità invitandoli a non pubblicare immagini di soggetti coinvolti in fatti di cronaca lesivi della dignità della persona né a soffermarsi sui dettagli della violenza a meno che ravvisi la rilevanza sociale della notizia e dell’immagine. Nell’esercizio del diritto/dovere dell’informazione, il giornalista deve evitare dettagli eccessivi che non rientrano nell’essenzialità. La stessa legge sulla stampa vieta la pubblicazione di immagini eccessivamente violente. Ci si dovrebbe domandare quando l’immagine è da evitare e quando invece la crudezza, la drammaticità che mostrano, possono muovere le coscienze o diventare di rilevanza sociale. Una responsabilità che va unita alla sensibilità.
Si possono descrivere situazioni drammatiche senza immagini, allo stesso tempo da sole, le immagini possono essere più efficaci di qualsiasi parola. Importante non eccedere nella ricerca di audience o morbosità. Nel caso dei video ci si può fermare dopo pochi frame senza indugiare nella violenza dei contenuti. Il diritto/dovere di cronaca è garantito, il rispetto della persona, spesso vittima, è tutelato e l’efficacia del messaggio mantenuta”.