DIMINUISCONO I CASI COVID NEGLI ISTITUTI PENITENZIARI
Pubblicato il 17 Febbraio 2022   Tag: Garante detenuti
Comunicati
DIMINUISCONO I CASI COVID NEGLI ISTITUTI PENITENZIARI
Nuovi dati dal monitoraggio effettuato dal Garante Giancarlo Giulianelli. Il numero più alto a Villa Fastiggi con 12 positivi. Oltre il 90% dei detenuti ha completato, o si accinge a farlo, il ciclo vaccinale. L’Autorità di garanzia per la prima volta all’incontro dell’Osservatorio regionale sulla sanità penitenziaria
Si va normalizzando anche negli istituti penitenziari marchigiani la situazione legata all’emergenza pandemica, dopo i focolai riscontrati nei mesi scorsi in alcune strutture. “In base ai dati del nostro monitoraggio – fa presente il Garante regionale, Giancarlo Giulianelli – i casi di positività sono in calo, il numero maggiore a Villa Fastiggi di Pesaro, e oltre il 90% dei detenuti ha completato, o si accinge a farlo, l’intero ciclo vaccinale. Pochi quelli che l’hanno rifiutato. Tutti gli istituti hanno attivato i protocolli richiesti dalla normativa vigente”.
Al momento risultano 12 positivi a Villa Fastiggi (nessuno nel reparto femminile), 6 a Montacuto e 3 a Marino del Tronto di Ascoli Piceno, tutti asintomatici. Nessun caso a Fermo, Barcaglione e Fossombrone.
“E’ ovvio – precisa Giulianelli – che la guardia va tenuta sempre alta, ma i segnali della normalizzazione sono evidenti. La nostra speranza è di riprendere quanto prima le visite in presenza per avere un quadro ancor più definito della situazione non solo per quanto riguarda la diffusione del Covid”.
Il riferimento del Garante è rivolto all’area sanitaria nel suo complesso, anche alla luce delle criticità più volte segnalate negli ultimi mesi. “Criticità e problemi – aggiunge – che non mancheremo di sottoporre all’attenzione dell’Osservatorio regionale sulla sanità penitenziaria, già convocato per il prossimo 23 febbraio ed al quale questa Autorità di garanzia è stata chiamata a partecipare, per la prima volta, dietro nostra esplicita richiesta”.
A.Is.
DETENUTI DA ASSEGNARE AL LAVORO ESTERNO, AVVIATO MONITORAGGIO
Pubblicato il 5 Febbraio 2022   Tag: Garante detenuti
DETENUTI DA ASSEGNARE AL LAVORO ESTERNO, AVVIATO MONITORAGGIO
Iniziativa del Garante Giancarlo Giulianelli, che sull’argomento ha avuto modo di confrontarsi anche con il Prap nel corso di un incontro da remoto. Ad essere interessati i dimittendi, ma anche quelli che, seppur in regime carcerario, possono usufruire di questa possibilità
Avviato dal Garante regionale, Giancarlo Giulianelli, un monitoraggio sui detenuti dimittendi ed anche su quelli che, seppur in regime carcerario, possono essere assegnati al lavoro esterno, nel rispetto di quanto contemplato dall’articolo 21 dell’ordinamento penitenziario.
Sull’argomento il Garante ha anche avuto modo di confrontarsi con il Provveditore dell’amministrazione penitenziaria di Emilia Romagna e Marche, Gloria Manzelli, e con Marco Bonfiglioli e Maria Lucia Faggiano dell’area detenuti e trattamento del Prap, nell’ambito di un incontro da remoto, chiamato ad affrontare diverse problematiche attualmente sul tappeto per quanto riguarda gli istituti penitenziari marchigiani.
L’obiettivo del monitoraggio è quello di verificare la situazione regionale nel suo complesso, anche in riferimento alle diverse fasce d’età, ai livelli di formazione ed ai possibili canali di reinserimento nella società.
“Quello che intendiamo attivare – spiega Giulianelli – è un percorso chiaro, che attraverso la fotografia dell’esistente riesca a mettere in campo soluzioni possibili con la collaborazione di enti ed associazioni di categoria presenti sul territorio. Il problema è reale. Se il modello da adottare è quello di una funzione rieducativa della pena, allora occorrono interventi oculati proprio in questa direzione”.
Giulianelli, facendo sempre riferimento a quanto previsto dall’ordinamento penitenziario, ricorda che l’articolo 15 parla espressamente di istruzione, formazione professionale, lavoro, progetti di pubblica attività, attività culturali, “senza dubbio propedeutici – evidenzia – ad un inserimento dignitoso nel mondo del lavoro ed in grado di evitare che il detenuto sia destinato al non far nulla per tutto il tempo della sua permanenza in carcere ed a rappresentare unicamente un costo per la società”
In questa direzione il Garante è altrettanto convinto che, una volta superato il momento di difficoltà determinato dalla pandemia, vadano complessivamente ripensate le attività trattamentali, con un incremento di quelle formative e di quelle dirette all’istruzione.
Per questi motivi, l’azione di monitoraggio sarà accompagnata da incontri con le associazioni di categoria per verificare le disponibilità presenti sul territorio, non escludendo anche l’ipotesi di un tavolo di lavoro per un confronto più efficace.
A.Is.
DETENUTI DIMITTENDI, CASA E LAVORO PER RIDARE CERTEZZE ED EVITARE RECIDIVE
Pubblicato il 28 Gennaio 2022   Tag: Garante detenuti
DETENUTI DIMITTENDI, CASA E LAVORO PER RIDARE CERTEZZE ED EVITARE RECIDIVE
Il Garante Giancarlo Giulianelli si confronta con il Presidente dell’Erap per verificare le possibilità attualmente in campo. Previsti anche incontri con associazioni imprenditoriali e di categoria per quanto riguarda il versante occupazionale
Parallelamente all’azione di monitoraggio negli istituti penitenziari, il Garante Giancarlo Giulianelli sta attivando una serie di incontri per affrontare anche altre problematiche legate alla realtà carceraria. Uno dei temi al centro dell’attenzione è quello del futuro che saranno chiamati ad affrontare i detenuti dimittendi, in termini di soluzioni abitative e di lavoro.
“Al 31 ottobre di quest’anno – evidenzia Giulianelli – nelle Marche sono stati registrati 148 dimittendi, con un’età media compresa tra i 30 ed i 35 anni. Una volta fuori dal carcere per molti non c’è un tetto su cui poter fare affidamento, ma poterglielo garantire vuol dire rendere possibili misure alternative, arginare le possibilità di recidiva, permettere il mantenimento di legami affettivi e parentali. Nella buona sostanza, guidare con oculatezza il reinserimento nella società. Ovviamente il tutto in stretta connessione con il supporto occupazionale”.
Proprio in quest’ottica il Garante ha effettuato un primo incontro a remoto con il Presidente di Erap (Ente regionale per l’abitazione pubblica) Marche, Massimiliano Sport Bianchini, al quale ha partecipato anche il segretario dell’ente Maurizio Urbinati. “Un confronto interlocutorio – come lo definisce Giulianelli – che si è dimostrato molto positivo ed ha permesso di avere un quadro generale della situazione per quanto riguarda sistemazioni abitative adatte allo scopo. Intenzione comune è quella di approfondire ulteriormente tutte le possibilità”.
Sul fronte del lavoro, Giulianelli ha in animo di concretizzare degli incontri con alcune associazioni imprenditoriali e di categoria. “Il discorso – sottolinea – poggia sulle stesse basi. Ridare dignità e certezze per un rientro positivo nella società. In questa direzione assumono una significativa valenza anche le attività trattamentali, soprattutto quelle di carattere formativo, che permettono di fornire un primo profilo ad una futura occupazione”.
L’auspicio è che le stesse attività possano riprendere adeguatamente, anche con nuove proposte che il Garante intende avanzare, una volta superata l’emergenza pandemica.
A. Is.
FOCOLAI IN ALCUNI ISTITUTI PENITENZIARI, IL GARANTE: “PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE”
Pubblicato il 11 Gennaio 2022   Tag: Garante detenuti
FOCOLAI IN ALCUNI ISTITUTI PENITENZIARI, IL GARANTE: “PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE”
Giulianelli richiama l’attenzione sulla necessità di effettuare quanto prima le terze dosi e di valutare la situazione sanitaria nel suo complesso. La consueta azione di monitoraggio prosegue con collegamenti da remoto
L’emergenza Coronavirus non risparmia gli istituti penitenziari marchigiani. “Una situazione che – evidenzia il Garante regionale Giancarlo Giulianelli – desta ovviamente preoccupazione su diversi fronti. Nell’ambito del nostro consueto monitoraggio abbiamo appreso che durante le ultime settimane si sono sviluppati diversi focolai in alcune strutture carcerarie. Nonostante l’attivazione di tutti i protocolli previsti, l’aumento generalizzato dei contagi ha purtroppo varcato anche le soglie degli istituti”.
Giulianelli richiama l’attenzione sulla necessità di effettuare quanto prima le terze dosi e di prestare attenzione alla situazione sanitaria nel suo complesso, che già da tempo presenta diverse criticità.
“Sappiano che lo sforzo comune messo in campo in tutti i settori per fronteggiare la pandemia è notevole e che le difficoltà sono altrettanto considerevoli. Il nostro auspicio – conclude Giulianelli – è che anche per il mondo carcerario ci sia la dovuta attenzione. Questo per evitare che i problemi esistenti vadano ad acuirsi e per salvaguardare la salute dei detenuti e di quanti operano quotidianamente negli istituti penitenziari”.
Il Garante proseguirà l’azione di monitoraggio da remoto, garantendo in questo mondo una presenza costante ed i colloqui richiesti dai detenuti, che non si sono fermati anche durante il periodo festivo.
A. Is.
TAVOLO PERIODICO DI CONFRONTO SUL VOLONTARIATO IN CARCERE
Pubblicato il 12 Dicembre 2021   Tag: Garante detenuti
TAVOLO PERIODICO DI CONFRONTO SUL VOLONTARIATO IN CARCERE
È stato deciso nel corso dell’incontro, ospitato presso la sede Caritas di Ancona, tra il Garante dei diritti ed i rappresentanti delle associazioni che intervengono nei sei istituti penitenziari marchigiani. In primo piano vecchi problemi e nuove criticità, anche alla luce delle ripercussioni determinate dalla pandemia. Giulianelli: “Un supporto importante che ci permetterà anche di rendere più esaustiva la nostra costante azione di monitoraggio”
Un tavolo di confronto ed approfondimento da attivare costantemente per approfondire la situazione alla luce dei problemi noti, ma anche delle nuove emergenze. È quanto stabilito nel corso dell’incontro, ospitato presso la sede Caritas di Ancona, tra il Garante regionale dei diritti, Giancarlo Giulianelli, ed i rappresentanti delle associazioni di volontariato che operano ormai da anni nei sei istituti penitenziari marchigiani.
Un lavoro, come è stato ribadito nel corso dell’iniziativa, che le ripercussioni della pandemia ha reso ancor più complesso, ma che resta determinante sul versante del supporto alle diverse attività e va a costituire un significativo ponte verso l’esterno.
“Riteniamo che attraverso il volontariato – è il Garante a parlare – sia anche possibile rendere ancor più esaustiva l’azione di monitoraggio che viene effettuata periodicamente dall’Autorità di garanzia e per questo motivo il confronto deve essere necessariamente costante e diretto a una lettura attenta delle diverse problematiche”.
Giulianelli non ha mancato di evidenziare nuovamente alcune criticità che insistono sulle carceri marchigiane, tra cui quella sanitaria fotografata nella sua complessità e nei giorni scorsi oggetto di un’audizione del Garante in Commissione regionale sanità e servizi sociali e di un confronto con il Provveditore dell’amministrazione penitenziaria di Elia Romagna e Marche, Gloria Manzelli.
“L’azione di monitoraggio – conclude il Garante – tocca diverse realtà del mondo carcerario e in questo momento particolarmente difficile dobbiamo tenerle tutte ben presenti. Con il supporto di chi lavora all’interno del carcere e di chi presta la sua azione continua di volontariato”.
A.Is.
SITUAZIONE SANITARIA NEGLI ISTITUTI PENITENZIARI, GIULIANELLI: “ECCO LE CRITICITÀ”
Pubblicato il 1 Dicembre 2021   Tag: Garante detenuti
SITUAZIONE SANITARIA NEGLI ISTITUTI PENITENZIARI, GIULIANELLI: “ECCO LE CRITICITÀ”
Audizione del Garante in Commissione sanità e servizi sociali. Nei giorni scorsi confronto con il Provveditore dell’amministrazione penitenziaria di Emilia Romagna e Marche, Gloria Manzelli, per una valutazione complessiva delle prestazioni in essere e per delineare i possibili interventi
“L’attuale situazione sanitaria negli istituti penitenziari delle Marche necessita di interventi su diversi fronti. Occorre predisporre un piano serio ed oculato per affrontare le criticità presenti”. Ad evidenziarlo è il Garante dei diritti, Giancarlo Giulianelli, che ha posto il problema in primo piano anche nel corso di un’audizione prevista dalla Commissione regionale sanità e politiche sociali, presieduta da Elena Leonardi. Dati alla mano, nei giorni scorsi Giulianelli aveva avuto modo di confrontarsi direttamente anche con il Provveditore dell’amministrazione penitenziaria di Emilia Romagna e Marche, Gloria Manzelli, per una valutazione complessiva delle prestazioni sanitarie in essere.
Le maggiori difficoltà sono determinate dall’aumento delle patologie psichiatriche, che hanno portato più volte il Garante a sottolineare la necessità di un servizio psichiatrico e psicologico all’interno di ogni penitenziario e anche di prevedere l’attivazione di una seconda Rems sul territorio regionale.
In primo piano l’esigenza di garantire il servizio medico h24 in tutte le strutture carcerarie, nonché di porre rimedio alla questione delle branche specialistiche non presenti o che risultano disattivate nel corso del tempo.
Accanto a questo il Garante richiama l’attenzione sulle ripercussioni della pandemia, ricordando che è indispensabile attivare un monitoraggio che tenga conto dell’evolvere della situazione. Da ultimo, ma non per importanza, Giulianelli interviene sulla questione dei ricoveri ospedalieri. “Sarebbe auspicabile prevedere – sottolinea – una stanza dedicata ai detenuti in ogni plesso sanitario che si trova in zona limitrofa al carcere. Solo così potremo fornire una risposta adeguata alle emergenze, che più volte si sono presentate in questi anni. Continueremo, comunque, a lavorare affinché attraverso una collaborazione a tutto campo si riesca risolvere le maggiori criticità”.
A.Is.