SEMINARIO – BAMBINI NEL TERREMOTO

TERZO APPUNTAMENTO DEL CICLO DI SEMINARI INTITOLATO “MOTUSLOCI. DIALOGHI INTERDISCIPLINARI SUI MOVIMENTI DI PSICHE E TERRA” NATO DA UNA IDEA DI ELENA ACQUARINI E DANIELA PAJARDI DELLA SCUOLA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE – CORSI DI LAUREA IN PSICOLOGIA – QUALE CONTENITORE DI INCONTRI CHE ANALIZZANO IL TERREMOTO COME LUOGO FISICO ED EMOTIVO, INDIVIDUALE E COLLETTIVO.

Dopo aver guardato il fenomeno terremoto attraverso i due incontri già svolti (“Riflessioni sulla complessità dell’emergenza” e “Prospettive archeologiche, artistiche e psicologiche”) si prosegue con questa giornata di approfondimento su “Bambini nel terremoto”.

Si cercherà di capire i loro vissuti e la possibilità di espressione simbolica del dolore nella difficoltà di contatto emotivo esaminando anche il ruolo dei medici pediatri nell’organizzazione della cura non solo medica dei piccoli e delle loro famiglie durante e dopo l’emergenza.

Il seminario sarà quindi impostato come un dialogo interdisciplinare tra aree della psicologia e pediatria, iniziando con il definire ed analizzare “Il processo immaginativo nel bambino: quando le emozioni danno forma ai contenuti traumatici” (Magda Di Renzo) per poi riflettere sulla relazione “Medico e bambino nel terremoto” (Giuseppe Braico) ed arrivare a “Ricostruire sulle macerie. Narrare e narrarsi con disegni e parole” (Cristina Castelli).

Il coordinamento scientifico degli interventi è affidato a Carmen Belacchi. La composizione narrativa di questo appuntamento è stata curata da Elena Acquarini e Daniela Pajardi che apriranno i lavori insieme al Garante dei diritti Andrea Nobili.

MotusLoci III incontro_5maggio17 -def