Il Difensore civico regionale tutela i diritti e gli interessi dei cittadini e delle organizzazioni sociali nei rapporti con la Regione e gli enti dipendenti o sottoposti a vigilanza della stessa Regione, con gli enti ed aziende ed agenzie del servizio sanitario regionale, nonché con enti locali, previa stipula di convenzione. Interviene d’ufficio o su richiesta per segnalare casi di ritardi , di omissioni, di irregolarità, di rifiuto di accesso agli atti amministrativi.
Staff di riferimento
- Claudia Castellucci – Posizione di alta professionalità
- Cinzia Ceccaroli
Contenuti correlati
In evidenza
PER IL GARANTE DEI DIRITTI IMPEGNO SU PIU’ FRONTI
Tag: Difesa civica Garante infanzia infanzia
Resoconto annuale dell’attività del Garante regionale dei diritti, Giancarlo Giulianelli. Realizzati progetti importanti nei tre ambiti di competenza, difesa civica, infanzia e adolescenza e diritti dei detenuti. Interventi rilevanti anche per sostenere l’inclusione sociale dei giovani con disabilità attraverso lo sportMESSAGGIO DEL GARANTE IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE PER I DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
Tag: Antidiscriminazioni Difesa civica Garante detenuti Garante infanzia Ombudsman
Nobili si sofferma sulla situazione complessiva e su quella regionale anche attraverso la lettura dei dati riportati nell’ultimo Atlante di Save The Children, che verrà presentato il 20 novembre in videoconferenza. Il lavoro svolto nel corso dei cinque anni del mandatoCORSO DI PERFEZIONAMENTO SU “DIRITTO MINORILE, DIRITTO DI FAMIGLIA, SICUREZZA SOCIALE”
Tag: Difesa civica Garante infanzia Ombudsman
Il Garante regionale Andrea Nobili si è fatto promotore dell’iniziativa con la collaborazione dell’Università Politecnica delle Marche e di quella di Macerata. Prevista la durata di un anno per un monte complessivo di 40 ore di lezione, iscrizione per un massimo di 50 partecipanti. Le finalità illustrate nel corso di una conferenza stampaEMERGENZA SANITARIA, LE PROPOSTE DEL COORDINAMENTO NAZIONALE DEI DIFENSORI CIVICI
Tag: Difesa civica
Due giorni di confronto ad Ancona per l’organismo, presieduto dal Garante regionale Andrea Nobili. Affrontate diverse tematiche e approvati alcuni documenti che, oltre allo stato della difesa civica in Italia, mettono in primo piano anche le questioni legate allo smart working, alla salute dei minori e alla medicina scolastica. L’invito per l’istituzione del “Garante per il diritto alla salute”Rassegna stampa

Corriere Adriatico - del 2/2/2021
Sì alla figura del Garante regionale della salute

Il Resto del Carlino - del 30/1/2021
Verso un Garante regionale della salute

ANSA - del 29/1/2021
Difensori civici, verso 'Garante regionale della Salute'

Corriere Adriatico - del 29/1/2021
I garanti bocciano il referendum La fontana puo essere spostata
Tag: Difesa civica
Migliori pratiche
ABUSO SESSUALE DEI MINORI E NUOVI MEDIA: SPUNTI TEORICO-PRATICI PER GLI OPERATORI
Tag: Difesa civica Garante infanzia
L’avvento di internet e delle nuove tecnologie, in generale, ha cambiato radicalmente lo scenario di un fenomeno non nuovo: l’abuso sessuale dei minori. In Rete circolano centinaia di migliaia di immagini e video pedopornografici spesso facilmente accessibili; il materiale può essere prodotto con altrettanta facilità, utilizzando cellulari o videocamere, e con altrettanta facilità caricato in Rete o può essere […]