Venerdì 15 novembre 2024 presso Saletta Conferenze della Biblioteca comunale in Piazza del Popolo n. 63 a Fermo
| ORARIO | ARGOMENTO | RELATORE |
| 9,00 -10,00 | GARANTE regionale dei diritti della persona
Comune di Fermo Ambito territoriale sociale XIX |
Garante
Sindaco Coordinatore |
| 10,00 -10,30 | Presentazione dei partecipanti | |
| 10,30 -12,00 | Contesto giuridico internazionale e nazionale (Principi e norme della Convenzione sui diritti dell’infanzia; legge n.47/2017 c.d. legge Zampa e successivi interventi legislativi). Dati e analisi sugli arrivi e sulla presenza dei minori stranieri non accompagnati in Italia. La protezione internazionale: presupposti e procedure | Sandra Magliulo
(esperta in immigrazione e protezione internazionale)
|
| 12,00 -13,30 | Il ruolo della Procura nel percorso del MSNA | Cristina Tedeschini (Procuratrice della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Ancona) |
| 14,30 -16,00 | La procedura per il rilascio del permesso di soggiorno e la richiesta di asilo politico | Piccioni Andrea
(Funzionario amministrativo Questura di Macerata) |
| 16,00 -17,00 | Il ruolo del Tribunale per i Minorenni nel percorso del MSNA, la procedura di nomina del Tutore Volontario, il ruolo del Giudice tutelare | Sergio Cutrona (Presidente del Tribunale per i minorenni delle Marche) |
| 17,00 -18,00 | Tutore volontario si racconta | Ferro Federica
(tutore volontario msna) |
Venerdì 22 novembre 2024 presso Saletta Conferenze della Biblioteca comunale in Piazza del Popolo n.63 a Fermo
| ORARIO | ARGOMENTO | RELATORE |
| 9,00-10,00 | Mappatura operativa del sistema di istituzioni, servizi e funzioni presenti sul territorio per la presa in carico del minore straniero non accompagnato. Introduzione al ruolo del tutore | Federica Lodolini
(assistente sociale Comune di Ancona) Cristina Boria (ATS 9 Jesi) |
| 10,00-11,00 | Il sistema nazionale e le procedure di accoglienza dei minori non accompagnati | |
| 12,00-13,30 | L’accoglienza del MSNA 1: identificazione dei diritti e dei bisogni, ascolto empatico e costruzione di una relazione efficace. | Andrea Marangoni
(Coordinamento regionale comunità minori e responsabile comunità minori)
|
| 14,30-16,00 | Laboratorio: strategie di accoglienza e vicinanza a minorenni traumatizzati | |
| 16,00-17,00 | L’accoglienza del MSNA 2: Strutture SAI, Comunità socio-educativa, famiglia. Il Coordinamento delle Comunità di accoglienza per minorenni della Regione Marche | Licia Canigola
Alessandro Rinaldi (responsabili comunità minori) |
| 17,00-17,30 | Testimonianza | MSNA |
| 17,30-18,00 | Testimonianza | Famiglia affidataria |
Venerdì 29 novembre 2024 presso Saletta Conferenze della Biblioteca comunale in Piazza del Popolo n.63 a Fermo
| ORARIO | ARGOMENTO | RELATORE |
| 9,00 -10,00 | Il diritto alla salute del MSNA: screening all’arrivo, iscrizione al SSN, esenzione ticket | Patrizia Carletti (ARS Marche) |
| 10,00 -11,00 | Il ruolo del tutore volontario nella presa in carico sanitaria
(casi pratici) |
Licia Canigola
(responsabile comunità minori) |
| 11,00 -12,00 | Valutazione del profilo psicologico e prevenzione di comportamenti disordinati nel MSNA: fattori protettivi e di rischio. Disturbo post traumatico da stress, ansia e depressione nel MSNA
(casi pratici) |
Mancia Francesca (AST Ancona)
Anna Vittori, Alessandro Bordoni (AST Fermo) |
| 12,00 -13,30 | Costruzione e manutenzione della rete di supporto e cura sanitaria | |
| 14,30 -16,00 | I MSNA vittime di tratta e/o grave sfruttamento: fenomeno, individuazione e sistema di tutela
(casi pratici) |
Stefania Massucci
(Operatrice coop. sociale On the Road)
|
| 16,00 -17,00 | Questionario di valutazione
|
|
| 17,00 -18,00 | Test finale |